Crowdfunding immobiliare: è boom, tutta questione di fiducia
Il crowdfunding immobiliare piace sempre di più. Nel giro di due anni gli investimenti in questo settore sono più che triplicati, passando dai 18,6 milioni del 2019 agli attuali 57,1 milioni, secondo l’ultimo osservatorio di Crowdfunding Buzz, che conferma le previsioni del report Crowdinvesting del Politecnico di Milano dello scorso luglio. Alla faccia dei molti scettici che, quando nel 2017 i primi portali di crowdfunding immobiliare fecero la prima comparsa in Italia, giudicarono poco efficace questa forma di finanziamento in un mercato storico come quello del mattone.
All’interno di questo panorama si inserisce la piattaforma Rendimento Etico, nata nell’aprile 2019. Oggi, a nemmeno due anni dal suo lancio, ha raccolto un totale di oltre 47 milioni di euro per 122 progetti, pari a più di 24,5 mila adesioni. Una crescita importante che torva fondamento nel rispetto di quanto promesso nell’esposizione delle operazioni immobiliari presentate nella piattaforma: la restituzione dei capitali, con gli interessi, entro i tempi contrattuali previsti, a oggi avvenuta per ben 59 operazioni, per un totale di 17,8 milioni di euro.
“Nonostante gli ultimi due anni abbiano comportato stop forzati alle pratiche
burocratiche e ai cantieri, gli operatori proponenti, che fanno parte del nostro network di Case Italia, si sono letteralmente fatte in quattro per consolidare la fiducia dei prestatori, ristrutturando e vendendo gli immobili per tempo, anzi, in alcuni casi, anche molto molto prima”, ha raccontato Andrea Maurizio Gilardoni, ideatore della piattaforma.
In particolare 18 delle 59 operazioni concluse sono state restituite in
anticipo, di cui le più eclatanti sono i 276 giorni per un appartamento a Cologno Monzese (MI), i 241 giorni a Meda (MB) e i 230 giorni a Macerata.
“Tutti i progetti pubblicati nella piattaforma hanno incluso relazioni legali, tecniche e documento di sintesi – ha precisato Lucijana Lozancic, CEO di Rendimento Etico – Inoltre, nelle condizioni particolari di finanziamento, mettiamo a
disposizione dei prestatori tre valutazioni: progetto, redditività del progetto e richiedente. Tutto consultabile già diversi giorni prima di effettuare il prestito”.
Nel 2021, Rendimento Etico ha visto raccogliere la cifra record per il crowdfunding
immobiliare di 20,4 milioni d’euro per 54 operazioni e 10.158 adesioni di investimento e nel 2022, in due mesi, ha già finanziato 10 operazioni immobiliari per totali 6,5 milioni.