Quando i principi ESG entrano in azienda. L’esempio di un colosso

Scritto il alle 12:58 da Redazione Finanza.com


Le pratiche di sostenibilità, i cosiddetti principi ESG (Environmental, Social e Governance) entrano sempre di più in azienda, diventando un requisito fondamentale per migliorare l’immagine esterna e ricevere investimenti e capitali. Ne è stato un esempio di questi giorni l’Ipo di Deliveroo che ha ricevuto un’accoglienza gelida proprio perché alcuni tra i grandi gestori patrimoniali del Regno Unito hanno deciso di non partecipare alla luce del trattamento dei rider da parte della società non in linea con le pratiche di investimento responsabile.

Una evidenza del fatto che il tema sostenibilità sta passando sempre di più dalle parole ai fatti, producendo una lenta ma inequivocabile rivoluzione. Non è un caso che oggi molte aziende pubblichino, accanto al bilancio finanziario, anche il sustainability report e le fila di imprese che adottano i principi ESG si stanno infoltendo attivando una serie di servizi e iniziative a favore dell’ambiente e del sociale.

Tra questi, l’esperienza di QBE Insurance Group, uno dei principali assicuratori e riassicuratori al mondo, che proprio in questi giorni ha pubblicato il suo sustainability report 2020, in cui emergono gli interventi compiuti per integrare i principi nelle pratiche aziendali. Un esempio interessante per capire quale direzione potrebbe prendere questa onda sostenibile, travolgendo sempre più attori.

Tra i principali progetti del colosso assicurativo, il Premiums4Good, lanciato nel 2016 ed esteso all’Italia nel novembre 2020, che prevede la destinazione, con il consenso dei clienti, di una quota dei premi raccolti (25%) a iniziative per la tutela dell’ambiente o con finalità sociali. Dal lancio del progetto, QBE ha investito 1,1 miliardi di dollari di cui 640 milioni nell’area della tutela ambientale. Tra marzo e giugno 2020, oltre 40 milioni sono stati investiti per sostenere imprese e comunità colpite dagli effetti economici e sanitari della pandemia. Premiums4Good continuerà nel prossimo triennio con l’obiettivo di oltrepassare 2 miliardi di raccolta entro il 2025.

QBE ha inoltre aderito alla Net-Zero Asset Owner Alliance, un gruppo di 18 fondi pensione e compagnie assicurative, costituito su iniziativa delle Nazioni Unite, che s’impegna a ridurre a zero le emissioni nette di gas serra delle imprese nelle quali hanno investito. Obiettivo: evitare un aumento della temperatura globale oltre il limite di 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi.

Sempre in tema d’impatto ambientale, QBE si è posta l’obiettivo di ridurre al minimo gli effetti dei consumi energetici. Entro il 2025 l’approvvigionamento di energia del gruppo deriverà integralmente da fonti rinnovabili (oggi è il 97%, nel 2019 era il 34%) e una riduzione delle emissioni di carbonio dell’80%.

QBE ha inoltre deciso di mantenere a zero gli investimenti diretti nelle imprese che contribuiscono alla produzione di carbone termico e cessato di assicurare direttamente le imprese impegnate nella costruzione di miniere, centrali elettriche e infrastrutture di trasporto. L’obiettivo è eliminarli totalmente entro il 2030.

Infine, l’adesione di QBE, insieme con oltre 20 tra assicuratori e riassicuratori globali, ai Principles for Sustainable Insurance Iniziative. L’obiettivo è sviluppare approcci analitici per identificare e valutare i rischi legati al cambiamento climatico dei portafogli assicurativi.

“Siamo consapevoli della necessità di continuare a promuovere misure ESG a favore dei nostri clienti, dipendenti e delle comunità in cui operiamo – dichiara Angela Rebecchi, General Manager di QBE Italia – Crediamo infatti siano essenziali nell’aiutarli a realizzare le loro ambizioni e nel contempo contribuire a promuovere un futuro più sostenibile”.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
I dati macroeconomici supportano un trend che inizia ad essere un po' estremo. Lo scenario di soft l
Iniziamo la giornata con la dimostrazione che come nel 2008, qui su Icebergfinanza, potete trova
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Molte cose da raccontarvi in questo post, mentre aspettiamo che domani vengano rilasciati import
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Con OUTLOOK 2024 " Euro break-up " e in attesa dell'ultimo manoscritto di fine anno, "TULIPMANIA
Finalmente il tacchino è stato spennato e il polli hanno messo gli ultimi spiccioli nella tonna