Startup al femminile: al via la terza edizione di Miss In Action promosso da Digital Magics e BNP Paribas

Scritto il alle 12:38 da Redazione Finanza.com

Apre oggi la Call for Innovation della terza edizione di MIA – Miss In Action, il programma di accelerazione dedicato alle innovatrici, promosso da Digital Magics e da BNP Paribas Italia con l’obiettivo di supportare l’incremento e lo sviluppo dell’impresa al femminile.

I team e le startup hanno tempo fino al 27 aprile per inviare le loro candidature al sito missinaction.it. Obiettivo è selezionare idee, prodotti e/o servizi innovativi che si esprimano nei settori emergenti dell’innovazione come: Education, Digital Learning, New ways of Working, Fitness, Foodtech, Sustainability, Smart Home, Smart City, Smart Mobility, CSR, Health, Welfare, Well-being, Beauty, Fashion, Design, Insurtech, Digital Training, Proptech, Digital Marketing, Retail, Travel, New Space, Leisure&Entertainment.

La grande novità di quest’anno è che MIA – Miss In Action 2021 non si rivolge più solo a startup costituite da founder donne o con una compagine a maggioranza femminile ma anche a team di studentesse, laureate e non, team universitari a prevalenza femminile e neo imprenditrici in un momento di svolta della loro vita professionale. Tutte le innovatrici avranno la possibilità di essere selezionate per un percorso di sviluppo completo che le sosterrà da un’idea “early stage” a un progetto di “go to market”.

Tra tutte le candidature ricevute verranno selezionate le più promettenti, fino a un massimo di 12 team/startup che avranno la possibilità di presentare le loro idee, prodotti e progetti durante la giornata dell’Innovation Day che si terrà nel mese di maggio. Una commissione composta da esperti di Digital Magics, del Gruppo BNP Paribas in Italia, di CRIF, unitamente a una giuria di eccellenza, selezionerà i quattro migliori team che intraprenderanno il percorso di coaching e mentorship di tre mesi organizzato da Digital Magics, accompagnandoli nella loro crescita e aiutandoli a perfezionare il loro business model.

La crisi del Covid-19 ha colpito duramente le imprese guidate da donne che, alla fine dello scorso anno, hanno registrato un calo di 4mila attività rispetto al 2019. Se si analizza in particolare l’ecosistema delle startup, ovvero le giovani imprese innovative, emerge un ulteriore dato negativo: in Italia a fine 2020 risultavano iscritte alla sezione Speciale del Registro Imprese 11.899 startup innovative di cui 1.556 femminili, pari al 13,1% del totale, anche in questo caso in decremento rispetto agli anni precedenti che registravano un valore pari al 13,4%. I peggiori dati degli ultimi sei anni per l’imprenditoria femminile, finora cresciuta costantemente più di quella maschile. La battuta d’arresto, nel 2020, ha colpito soprattutto le imprenditrici giovani, sotto i 35 anni, le cui attività rappresentano l’11,52% del totale rispetto al 12,02% del 2019. L’effetto della crisi si è riversato in generale su tutte le donne lavoratrici, infatti facendo riferimento ai dati Istat che registrano per il 2020 una diminuzione degli occupati pari a meno 444.000 unità (-1,9%), 312.000 di questi appartengono al genere femminile e 132.000 al genere maschile.

È in questo nuovo scenario che MIA – Miss In Action può rappresentare un’opportunità per affiancare i talenti femminili incentivando la spinta all’innovazione e all’imprenditoria, con l’obiettivo di incidere positivamente anche sulla crisi sociale e occupazionale, con una particolare attenzione anche alle giovani donne.

“MIA – Miss In Action è nata ormai tre anni fa da una constatazione che mi ha particolarmente colpito: fra le startup registrate alle apposite sezioni delle Camere di commercio italiane, quelle fondate da donne sono meno del 15%” – ha dichiarato Layla Pavone, Chief Innovation Marketing and Communication Officer di Digital Magics. “Nell’ultimo anno la situazione è stata ulteriormente aggravata dalla pandemia e le donne si sono ritrovate a dover combattere su più fronti: sanitario, economico e sociale. (…) In questo contesto le iniziative come MIA sono ancora più importanti per dar voce alle idee delle donne e trasformare i loro progetti in realtà”.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #494. Anche se la performance della settimana scorsa è stata positiva, c
Settimana interessante quella che si apre con l'ultimo tassello di politica monetaria in gioco,
Analisi Tecnica Ci togliamo dall'indecisione sul livello dei 28500 e reagiamo con una bella long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 1
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Come da previsioni la BCE alza di 25bp. E poi la prossima settimana tocca alla FED. Ma i mercati com