Donne e lavoro: come raggiungere la parità di genere? La risposta in un libro
Nonostante gli impegni formali assunti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea per migliorare gli squilibri di genere, negli ultimi decenni i progressi verso la parità di genere sul mercato del lavoro e nelle posizioni decisionali nell’economia e nella politica sono progrediti a un ritmo scoraggiante e lento. I divari di genere nel mondo del lavoro sono marcati e il “soffitto di vetro” è ancora un fenomeno dominante ovunque. La pandemia di Covid rischia di peggiorare lo scenario: le donne lavorano in settori fortemente colpiti dalla pandemia e su di esse sta ricadendo la maggior parte del lavoro domestico e del lavoro di cura aumentati durante la pandemia. In Italia i dati evidenziano una situazione particolarmente critica: nell’ultimo anno il tasso di occupazione femminile è stato solo pari al 48,6%.
Partendo da dati inediti, il libro “Parità di genere e politiche pubbliche” di Paola Profeta, direttrice di Axa Research Lab on Gender Equality dell’Università Bocconi (edito da Egea) offre un’analisi comparativa delle politiche di genere in Europa, come il congedo di paternità e le quote di genere per i consigli di amministrazione delle imprese, fornendo evidenze concrete di come la presenza delle donne nelle posizioni decisionali in economia e politica stia disegnando nuovi scenari di cambiamento e innescando quel circolo virtuoso di parità di genere, leadership femminile e crescita economica sostenibile che non si può più rimandare.
“La politica pubblica – sottolinea Profetac – è lo strumento che accelera il progresso verso la parità di genere. Un chiaro esempio è l’assistenza all’infanzia. La creazione di servizi per la prima infanzia sosterrebbe la partecipazione delle donne al mercato del lavoro”.
Utilizzando un approccio interdisciplinare, nel volume sono inclusi contributi ed evidenze provenienti da più discipline, oltre all’economia, anche il management, le scienze politiche, la sociologia, la demografia e le politiche pubbliche.
Ecco che allora nel libro si danno risposte a domande come: in che modo le politiche pubbliche influiscono sull’uguaglianza di genere? Quali sono le più importanti? Le più efficaci? Come contribuiscono le donne in posizioni decisionali alla parità di genere? “Alla fine del percorso – conclude Profeta – si capirà come le politiche pubbliche siano una forza trainante per l’uguaglianza di genere e come le donne in posizioni decisionali possano fare la differenza nelle economie attuali e future”.
Chi è l’autrice
Paola Profeta è professoressa di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi di Milano e direttrice di AXA Research Lab on Gender Equality presso lo stesso ateneo. È presidente della European Public Choice Society, siede nel board of management dell’International Institute of Public Finance, nel comitato Women in Economics (WinE) della European Economic Association e nel consiglio direttivo della Società Italiana di Economia Pubblica. Da anni è impegnata a livello nazionale e internazionale nell’attività accademica e nel dibattito pubblico sui temi di promozione dell’occupazione ed empowerment femminile.