Il fenomeno dell’instant buyer immobiliare: la storia di Casavo

Scritto il alle 12:29 da Redazione Finanza.com

Casavo appartiene al mondo delle startup attive nel settore immobiliare. Con una peculiarità: ha sviluppato un modello di business innovativo e unico che prevede una piattaforma tecnologica che garantisce di acquisire direttamente l’immobile di chi vuole vendere la propria casa in pochi giorni. Ma come funziona in effetti? Il sistema di valutazione automatizzato dell’azienda prende in considerazione e incrocia diverse variabili e fornisce ai potenziali venditori il valore esatto della loro proprietà, insieme a un’offerta di acquisto immediata, in tempo reale. Dopo l’accettazione dell’offerta, Casavo effettua un sopralluogo gratuito della proprietà, mentre il venditore riceve il 100% della liquidità nel giro di pochi giorni.

La società, fondata a Milano nel 2017 da Giorgio Tinacci (nella foto), vuole abbattere le tempistiche di vendita, eliminando al contempo stress e incertezza del processo. Ad oggi l’azienda ha effettuato oltre 1100 operazioni immobiliari per un valore di oltre 300 milioni di euro. Il team è cresciuto fino ad oltre 175 persone e più di 2.500 agenzie immobiliari hanno aderito al network Casavo a Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Verona e Madrid. Lunga anche la lista di investitori nazionali e stranieri che hanno puntato su Casavo che si è aggiudicata premi come “Best Workplace for Millennials Italia 2020” e “Great Place to Work Italia 2020”: tra questi Greenoaks Capital, Project A Ventures, ma anche Marco Pescarmona.

E nonostante la pandemia, la società ha mandato in archivio il 2020 con un valore delle vendite in crescita a tripla cifra. Commentando i risultati dello scorso anno, Tinacci ha spiegato che “in un anno in cui il mondo si è fermato. Noi abbiamo accelerato la nostra crescita grazie alle importanti innovazioni tecnologiche che sono alla base del nostro modello di business”. Il giovane manager ha aggiunto: “Siamo riusciti ad adattarci in modo molto rapido a situazioni estreme e soprattutto imprevedibili, quali ad esempio il lockdown, e questo ci ha permesso di continuare a offrire i nostri servizi sia ai clienti privati, sia agli agenti immobiliari. Nel corso di quest’anno continueremo a perseguire il nostro obiettivo di offrire la migliore esperienza digitale di compravendita nel mercato del sud-Europa, e di creare valore per i nostri clienti lanciando nuovi servizi e prodotti innovativi”.

 

Giorgio Tinacci, fondatore e ceo di Casavo, inserito nella Forbes under 30 del 2019, racconta gli inizi e le prospetive della startup.

 

Come nasce l’idea di lanciare Casavo? E anche il nome da cosa trae spunto?

 

Ho sempre avuto la passione per l’immobiliare e fin dalle mie prime esperienze ho avuto il sogno di creare qualcosa di mio. Mi piaceva l’idea di costruire un modello con un forte impatto, riuscendo a fare innovazione in un contesto fortemente tradizionale, ridisegnandone i confini. Casavo nasce con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato immobiliare residenziale italiano, eliminando un passaggio nel processo di compravendita, ovvero la ricerca dell’acquirente finale. In questo modo, il processo viene completamente semplificato, eliminando lo stress e l’incertezza del venditore legati alle tempistiche e ad un prezzo poco certo. 

Quando abbiamo lanciato l’azienda, abbiamo cercato un nome che contenesse la parola “Casa”, fosse semplice da ricordare e di immediata associazione per tutti i consumatori anche nei paesi europei dove pensiamo di essere presenti in futuro. Dopo varie ricerche di mercato, abbiamo aggiunto il suffisso “vo” ed è nato il brand Casavo.

 

Lato investitori, chi vi ha supportato in questi anni?

Fin dall’inizio abbiamo avuto il sostegno di diversi investitori. Picus Capital, società specializzata in investimenti a lungo termine in start-up tecnologiche con sede a Monaco, è stata la prima a credere in noi, ma presto è stata seguita da 360 Capital Partners, uno dei principali fondi di Venture Capital italiani.

Successivamente, a soli 17 mesi dalla nascita di Casavo nel febbraio del 2019, abbiamo raccolto 7 milioni di euro con un aumento di capitale guidato da Project A Ventures, uno dei principali fondi di Venture Capital europei con sede a Berlino.  Con il successivo aumento di capitale Serie B, avvenuto ad ottobre dello stesso anno, oltre al capitale di debito raccolto al fine di finanziare l’acquisto di immobili, Casavo è diventata la startup italiana ad avere raccolto più capitale nei primi 2 anni di vita, per un totale di 100 milioni di euro. Questa volta il round è stato guidato da Greenoaks, una società di investimenti venture capital di San Francisco, che ha investito anche su altre aziende come Deliveroo, Robinhood, Sonder e Brex.

 

Quali sono gli obiettivi principali per il 2021?

Durante il 2021 punteremo a migliorare sempre di più l’esperienza e la soddisfazione dei nostri clienti. Per fare ciò, una delle priorità è sviluppare ulteriormente la nostra offerta tecnologica, recentemente ampliata anche attraverso l’acquisizione di Realisti.co e la app CasavoVisite, così da offrire un miglior servizio sia al cliente finale sia alle agenzie immobiliari, uno dei nostri partner più importanti. Vogliamo inoltre continuare a crescere sia aumentando la nostra presenza locale nei mercati esistenti sia lanciandone di nuovi. Questo richiederà ulteriori investimenti in tecnologia, marketing e soprattutto nel nostro team.

Tags:   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
La notizia del giorno ieri era l'aumento a sorpresa dei tassi da parte della Banca centrale
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre secondo l'istituto luce in America, anche cani e gatti trovano lavoro, all'improvviso, l'
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023