La Finanza in Soldoni: il libro che spiega le basi in parole semplici

Scritto il alle 13:58 da Redazione Finanza.com


Un libro che cerca di spiegare in modo semplice i principali concetti della teoria finanziaria, partendo dall’attualità e sfatando alcuni falsi miti. E’ “La Finanza in Soldoni”, scritto da Massimo Famularo, analista finanziario e portfolio manager per diversi investitori istituzionali, nella convinzione che l’ignoranza sia il terreno fertile sul quale nascono idee sbagliate e pericolose.

“Quando ho iniziato a scrivere questo libro avevo in mente che l’ignoranza in ambito finanziario potesse essere molto dannosa, ma non avrei mai immaginato che potesse arrivare a costare la vita come è accaduto negli Stati Uniti, ad Alex Kearns di 20 anni, che si è suicidato perché era convinto di aver subito delle perdite consistenti nel corso dell’attività di trading online”, spiega Famularo. Interpretando in modo non corretto un prodotto finanziario molto sofisticato, il ragazzo era convinto di aver subito perdite per circa 750mila dollari, mentre in seguito si è appurato che il suo conto presentava un saldo positivo per 16mila dollari. Se c’è un senso nel tempo dedicato a questo libro, è sicuramente quello di evitare che tragedie come quella di Alex si ripetano.

Lo scopo di questo libro, nato è quindi di spiegare in modo molto semplice le basi della finanza, cercando di veicolare i concetti in modo intuitivo, evitando per quanto possibile i passaggi troppo “tecnici”, attraverso capitoli brevi con riferimenti all’attualità cercando di esporre gli argomenti in modo “digeribile”.

Il testo è diviso in tre parti:

1) Ripaga a Noi i Nostri Crediti – che parte dall’analisi e commento su alcuni dei principali temi di finanza pubblica oggetto di maggiori fraintendimenti, rappresentazioni fuorvianti e disinformazione

2) Come Noi li rimettiamo ai nostri debitori – che espone i concetti di base della teoria finanziaria e cerca di spiegare con parole semplici le accortezze da osservare per prendere in modo razionale e conveniente le proprie decisioni di risparmio

3) Le Lezioni di Draghi – nelle quali si traduce e commenta l’editoriale a firma dell’ex presidente della Banca Centrale Europea pubblicato dal Financial Times nel marzo 2020 e si riassume il discorso al Meeting di Rimini tenutosi l’agosto successivo per distillare alcune importanti indicazioni per comprendere e superare le criticità per il sistema economico legate alla pandemia da Covid-19.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio