Crowdbond: è nato il portale di debt crowdfunding per investire in bond delle pmi
E’ nato Crowdbond, il nuovo portale di debt crowdfunding che offre l’opportunità a piccole e medie imprese non quotate di emettere obbligazioni, titoli di debito e cambiali finanziarie e raccogliere capitali da investitori professionali e da particolari categorie di investitori retail, per finanziare la propria crescita.
Crowdbond è la divisione specializzata di Crowdbase, multipiattaforma fintech di Opstart nata con l’obiettivo di introdurre nuove soluzioni per fornire capitali all’economia reale e offrire opportunità di investimento innovative e diversificate agli investitori. Grazie al nuovo portale Crowbond, sarà possibile investire in bond e minibond, fonte di finanziamento alternativa al credito bancario.
Come funziona Crowdbond
Per investire su Crowdbond occorre registrarsi e completare la profilazione con i dati richiesti, indicando la tipologia di investitore che si vuole diventare. A questo punto, è possibile selezionare i progetti che si reputano più validi e interessanti e iniziare così ad investire. Le società che decideranno di raccogliere capitali su Crowdbond verranno preventivamente analizzate da Easyfintech, società fintech partner di Opstart che si occupa di analisi e profilazione finanziaria di soggetti economici, e che effettuerà una valutazione del merito creditizio e della sostenibilità finanziaria delle aziende che si candidano per effettuare una raccolta di capitali nella forma di debito sul portale. La valutazione convertirà in una relazione finale, messa a disposizione dell’advisory board e del comitato di delibera di Opstart, che dovrà approvare la pubblicazione della campagna di raccolta per quella specifica emissione obbligazionaria.
La prima emissione
La prima campagna sarà quella di ARC Real Estate, info-provider indipendente per banche e fondi d’investimento nel mercato italiano del credito e del credito problematico. L’importo dell’emissione è pari a 1.500.000 euro e il tasso di interesse del 6% annuo lordo. Le somme raccolte con l’emissione del minibond verranno impiegate per l’acquisto di portafogli di non performing loan (NPL). Dopo l’emissione con ARC Real Estate sarà il turno di Fenice Società Benefit, società indipendente e specializzata che investe prevalentemente in energie rinnovabili.