Startup: arriva l’Innovability School, il percorso per sviluppare progetti sostenibili

Scritto il alle 10:00 da Redazione Finanza.com

Sono partite le iscrizioni per l’Innovability School, la scuola dedicata alle startup di stampo innovativo con l’obiettivo di collegare le sfide imprenditoriali ai temi della sostenibilità e in particolare dell’economia circolare e l’innovazione digitale. L’obiettivo è creare nuove competenze e stimolare la formazione di startup orientate allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti innovativi ad alto valore tecnologico.

Organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia (attraverso la sua società UNISER), la Fondazione Enel, la Fondazione Lars Magnus Ericsson e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, la scuola approfondisce i diversi temi legati allo sviluppo sostenibile attraverso un approccio sistemico, in modo da evidenziare le connessioni tra gli argomenti trattati e le sfide che il mondo dell’impresa è chiamato ad affrontare, sia sul piano strategico sia su quello operativo.

Le attività didattiche si svolgeranno in forma ibrida nel rispetto delle norme per la gestione dell’attuale emergenza sanitaria. Il percorso formativo, che si articola in quattro fasi basate su apprendimento individuale, webinar, lezioni teoriche, seminari e lavori di gruppo, sarà arricchito dalla partecipazione di accademici, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle organizzazioni. Oltre a fornire le conoscenze sulle varie tematiche, l’iniziativa supporterà le startup attraverso l’elaborazione di progetti specifici e nel loro percorso imprenditoriale.

Per i partecipanti selezionati sono previste borse di studio “Full Scholarship”, offerte da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia attraverso UNISER, la Fondazione Enel e la Fondazione Lars Magnus Ericsson. È possibile iscriversi compilando il form sul sito ASviS (questo link) entro e non oltre il 20 dicembre.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
I dati macroeconomici supportano un trend che inizia ad essere un po' estremo. Lo scenario di soft l