Spesa: l’attenzione per l’ambiente entra nel carrello, ecco come

Scritto il alle 14:12 da Redazione Finanza.com

Cucinare ricette con ingredienti di stagione, ridurre il consumo di carne, ignorare la moda dei superfood che spesso incentivano la deforestazione e lo sfruttamento dei lavoratori: sono solo alcuni dei suggerimenti che possono aiutare a fare del bene non solo al nostro organismo ma anche a quello ambientale.

 

L’indagine sulle abitudini degli italiani
La spesa impatta infatti non solo su salute e portafogli, ma anche sull’ambiente. Secondo l’indagine effettuata da Altroconsumo, il 60% degli intervistati crede che le proprie abitudini alimentari impattino sul Pianeta ma al tempo stesso solo il 25% fa “molta attenzione” agli aspetti ambientali valutando ad esempio il tipo di imballaggio utilizzato e controllando se il metodo di produzione è sostenibile. Non solo. Il 55% degli intervistati, vale a dire 1 su 2, dichiara di essere disposto a spendere di più per acquistare prodotti sostenibili e il 54% sostiene che il prezzo non è il principale criterio di scelta usato per gli acquisti.

 

Ma attenzione, perché questi aspetti vengono cavalcati sempre di più dalle aziende. Da Altroconsumo arriva il suggerimento di non fidarsi ciecamente di slogan, immagini o elementi grafici che lasciano presumere che un prodotto sia “green” ma di approfondire laddove possibile. Ecco perché Altroconsumo, nell’ambito del progetto “La Spesa che Sfida” finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha realizzato alcuni strumenti per rendere più semplice la vita dei consumatori, spiegando a cosa fare attenzione, quali informazioni cercare in etichetta, ma anche come non farsi ingannare da immagini e claims pubblicitari o dal posizionamento negli scaffali. Attraverso brevi video di cui saranno protagonisti dieci nuclei familiari tipo (single, coppia di giovani, coppia di over 65, famiglia con bambini, ecc…), l’organizzazione aiuterà persone a fare la spesa in maniera consapevole per preservare la salute, l’ambiente e il portafoglio.

 

Marchi e loghi: il caso emblematico dei prodotti Dop e Igp
L’indagine si concentra anche su marchi, loghi o slogan apposti sulle confezioni, che dichiarano di rispettare determinati criteri, dal bio al benessere animale, fino a Dop e Igp. Su questo tema, un intervistato su due dice di tenere molto all’origine degli alimenti. Questi bollini, però, non sono automaticamente sinonimo di maggiore sicurezza e qualità e addirittura non sempre assicurano un legame stretto con il territorio. Un rischio che evidentemente viene percepito dai consumatori visto che per l’82% le autorità dovrebbero controllare meglio l’uso di loghi e slogan. Nello specifico, per quanto riguarda gli alimenti bio il prodotto più gettonato sono le uova e l’olio (le sceglie il 41% degli intervistati) seguiti da verdura e legumi (29%) e dalla frutta (26%).

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Il sostegno delle banche centrali non si è fatto attendere ed ha garantito tutto quello che era pos
Come da copione non era difficile immaginare che ieri la Lagarde, la signora che frequenta l'Uni
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Questa volta nessuna sorpresa, Credit Suisse era da tempo un cadavere ambulante che girava tra l
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Dopo aver assistito alla più spettacolare corsa all'acquisto di asset sicuri, la più imponente deg
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
14 marzo 2023 In questo articolo andremo ad analizzare come si sono mossi gli operatori dello spe
La storia è da sempre maestra di vita, ma in pochi hanno tempo per leggere, studiare, analizzar
Il cigno nero arriva quando meno te lo aspetti. La SVB salta a causa di una gestione sbagliata del p