Vodafone: la ricarica di 5 o 10 euro vale meno. Perché? La denuncia di Altroconsumo

Scritto il alle 12:22 da Redazione Finanza.com

Fai una ricarica da 5 o 10 e ti ritrovi con soli 4 euro o 9 euro di traffico disponibile. E’ ciò che sta succedendo ai clienti di Vodafone. Ma i costi di ricarica non erano stati aboliti? Ecco la nuova pratica pensata dagli operatori telefonici.

 

Dopo il caso di Ricarica+ di Tim di questa estate, adesso anche Vodafone ha rivisto i tagli di ricarica più economici, in particolare quelli da 5 e 10 euro. Se si acquista una ricarica da 10 euro se ne ricevono solo 9 di traffico disponibile, se si sceglie una da 5 ecco che vengono accreditati solo 4.

Per camuffare l’euro trattenuto, l’operatore offre in cambio 3 giga di traffico dati all’utente da utilizzare entro un mese. Peccato però che è senza il consenso dell’utente. A denunciarlo è Altroconsumo che ha segnalato la pratica all’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, chiedendo che questa pratica venga immediatamente interrotta in quanto, seppur camuffata, di fatto viola la Legge Bersani, che aveva abolito i costi di ricarica.

 

Come funziona?
Il meccanismo è piuttosto semplice, in pratica chi acquista una ricarica Vodafone da 5 o da 10 euro non ha più lo stesso importo corrispondente di traffico telefonico, ma si ritrova soltanto con 4 o 9 euro disponibili. In cambio l’azienda offre 3 giga di traffico internet che, però, devono essere consumati entro lo stesso mese. Non si tratta di una libera scelta, l’utente non ha infatti possibilità di fare altrimenti se non acquistare questa nuova modalità di ricarica o scegliere tagli superiori. Quindi, se non utilizza il traffico dati o se il suo piano tariffario ha già le soglie sufficienti per il proprio consumo, di fatto questi 3 giga aggiuntivi risulteranno del tutto inutili.

 

Il precedente caso di Ricarica+ Tim
Nel luglio scorso, sempre Altroconsumo aveva denunciato al Garante una pratica simile da parte di Tim: con una ricarica online da 5, 6, 17 o 22 euro oppure una ricarica in negozio da 10 euro scatta automaticamente Ricarica+, un servizio che prevede minuti e giga illimitati da utilizzare nelle 24 ore successive, oltre alla partecipazione a un concorso a premi. Un servizio, che costa 1 euro e che viene subito decurtato dalla ricarica. Anche in questo caso si tratta di un servizio non richiesto che l’utente subisce senza che possa fare nulla se non evitare quel tipo di importi di ricarica. Il servizio non è infatti disattivabile né rimborsabile.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Come previsto, nulla di nuovo, sistemi fondamentalmente solidi e resilienti ovunque, abbiamo le
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Chi ci segue sa che abbiamo centrato in pieno tutti gli obiettivi intermedi proposti ad inizio a
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sicuramente molti di Voi si ricorderanno della leggendaria esternazione della Yellen poco prima
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Guest post: Trading Room #474. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana pesantissima che porta
Non ho idea se riusciranno a convicervi ancora una volta che questa è una tempesta in un bicchi
Analisi Tecnica Conferma quindi del doppio massimo e subito test sul secondo target ribassista del
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 20 - 24 Marzo 2023