Il futuro delle assunzioni passerà dalle soft skills, come vengono valutate?

Scritto il alle 10:00 da Redazione Finanza.com

Non solo preparazione tecnica e professionale ma anche abilità soft, come attitudini e comportamenti, che possano corrispondere ai valori, alla cultura, alle aspettative e al contesto in cui il nuovo candidato verrà inserito. Questo aspetto sta assumendo crescente importanza da parte delle aziende e le società di recruitment sono sempre più convinte che il futuro delle assunzioni passerà dalle cosiddette soft skills. Ma come valutare queste abilità nascoste?

“Le modalità di recruitment tradizionale rischiano di non dare più i risultati sperati se non si tiene conto della persona nella sua interezza”, sostiene Michael Page, secondo cui le valutazione devono evolversi attraverso attività di gioco, simulazioni (individuali o di gruppo) e giochi di ruolo che vengono interamente costruiti e adattati al contesto aziendale. L’impiego di questi strumenti, infatti, oltre a ridurre lo stress tipico dei colloqui di lavoro permette la valutazione delle competenze trasversali, aumentando la percezione di “divertimento” nelle fasi valutative e scoprendo la percezione dell’immagine aziendale da parte del dipendente o del candidato. L’inserimento di un elemento “fun e disruptive”, inoltre, permette di fare emergere al meglio abilità spesso trascurate o sottovalutate nei colloqui tecnici.

In particolare, sono cinque gli strumenti utilizzati dai consulenti psicologi del lavoro di Page per valutare i candidati:
Valutazione online, un test online che permette di individuare le caratteristiche comportamentali in relazione al profilo chiave delineato;
Valutazione individuale, una mezza giornata one to one con i consulenti con la somministrazione di prove per osservare i comportamenti della persona in riferimento ad alcune specifiche competenze soft;
Valutazione di gruppo, con la presenza di due assessor psicologi del lavoro, per identificare i profili dei candidati maggiormente in linea con il brief del cliente e per la valutazione di team consolidati (si possono inserire in questo caso attività di Business Game e Role Play customizzati);
Analisi delle attitudini, uno strumento per effettuare una fotografia delle caratteristiche personali e delle competenze trasversali dei candidati in fase di selezione, con il rilevamento di aspetti di comunicazione non verbale e competenze relazionali
Valutazione finale, diviso in un pre-work con alcuni test online e in un momento di approfondimento tramite un’intervista Skype con un consulente psicologo del lavoro

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
I dati macroeconomici supportano un trend che inizia ad essere un po' estremo. Lo scenario di soft l
Iniziamo la giornata con la dimostrazione che come nel 2008, qui su Icebergfinanza, potete trova