Auto elettrica: gli italiani la vorrebbero, ma la evitano. Perché?
8 italiani su 10 vorrebbero comprare una macchina elettrica. Sono infatti riconosciuti da quasi tutti (il 97%) i benefici legati alla mobilità green, in primis l’impatto ambientale. Ma, come si suol dire, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Infatti, solo l’1% ne possiede già una. Perché?
Secondo la ricerca realizzata da ECU testing, una delle principali ragioni è la mancanza di colonnine di ricarica nelle città. Ben il 46% infatti ha indicato questa motivazione. Un altro 44% evita l’elettrico a causa dell’elevato costo di acquisto, rispetto alle auto a benzina e diesel, mentre il 33% sostiene che un’auto elettrica non fa sufficienti chilometri con un pieno.
False preoccupazioni?
Le motivazioni spesso avanzate per evitare l’auto elettrica però non corrispondono alla realtà. Gli italiani, insomma, sanno ancora poco sull’auto elettrica. Ad esempio, il costo di ricarica da zero con una ricarica privata domestica è di solo 9 euro, ma l’84% degli intervistati ha indicato cifre ben più alte, forse pensando che fosse troppo bello per essere vero fare un pieno con meno di 10 euro.
Il 33% ha dichiarato che uno dei motivi per continuare a comprare macchine tradizionali era la poca capacità di un veicolo elettrico di percorrere grandi distanze con un pieno. Tuttavia, ben il 67% ha risposto con una cifra inferiore sulla domanda “Km con un pieno”. Una macchina elettrica totalmente carica può percorrere infatti la bellezza di 330 km, ma la maggior parte degli intervistati ha scelto un range molto più basso.
Per quanto riguarda invece le emissioni di Co2 ancora in molti non sanno quanti Kg si risparmia con una macchina elettrica nel corso di tutta la sua vita. La risposta giusta è 35.000 kg di Co2 risparmiati all’ambiente, ma un preoccupante 46% ha ammesso di non averne proprio idea.