L’App Postepay cambia, arriva Google Pay per i pagamenti. Ecco come fare per averlo

Scritto il alle 09:45 da Redazione Finanza.com

L’App Postepay si arricchisce di nuove funzioni con l’intento di andare ulteriormente incontro alle esigenze di tutti i giorni, in particolare sul fronte servizi di pagamento in mobilità a alta frequenza di utilizzo.

Ecco cosa cambia, pagamenti più veloci e sicuri

I clienti Postepay Evolution e Postepay Evolution Business possono ora beneficiare dell’introduzione in App del servizio Google Pay che abilita anche i pagamenti on line. Così potranno fare shopping pagando gli acquisti direttamente con lo smartphone in tutti i negozi che accettano pagamenti contactless.

Con Google Pay il pagamento da smartphone è semplice e sicuro: nei negozi basta avvicinare il dispositivo compatibile con la tecnologia NFC al POS contactless; Google Pay, inoltre, non condivide il numero di carta con i rivenditori. Gli utenti dell’App Postepay possono abilitare il servizio in pochi click tramite i “Servizi di gestione carta” disponibili in App.

I servizi Postepay+ per la mobilità

L’introduzione di Google Pay si aggiunge alle numerose funzioni già disponibili nell’App Postepay come i servizi Postepay+ per la mobilità. Grazie a queste nuove funzioni è possibile acquistare i titoli di viaggio per i mezzi pubblici e Trenitalia per spostarsi dentro e fuori la città, pagare la sosta sulle strisce blu di oltre 100 città italiane e pagare il rifornimento carburante negli oltre 400 distributori Ip-Matic abilitati. I servizi verranno gradualmente estesi a tutto il territorio nazionale. Per utilizzare i nuovi servizi Postepay + è sufficiente scaricare l’estensione dell’App Postepay, cliccando sul simbolo “+” nella schermata iniziale dell’App Postepay, e abilitare la propria carta in versione standard o Evolution.

L’App Postepay è tra gli “e-wallet” più utilizzati dagli italiani: sono circa 8 milioni i download finora eseguiti e sono oltre 2,7 milioni i clienti che già la utilizzano come portafoglio digitale. Offre al cliente servizi informativi e dispositivi in un’unica piattaforma il cui accesso e utilizzo è reso sicuro non solo attraverso l’inserimento del proprio codice personale, ma anche tramite riconoscimento biometrico e impronta digitale (“fingerprint”), per i clienti che lo desiderano e che sono in possesso di un dispositivo mobile abilitato.

Tags:   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio