Investimenti: Exane Derivatives lancia il certificate Batterie & Rivoluzione elettrica

Scritto il alle 16:32 da Redazione Finanza.com

La rivoluzione dei veicoli elettrici rappresenta uno dei pilastri della transizione energetica e delle sue dinamiche economiche. E questa rivoluzione elettrica offre opportunità di investimento originali legate ai player posizionati a monte della catena del valore: batterie, materie prime che le compongono e infrastrutture di distribuzione elettrica. Tenendo in considerazione questo scenario, Exane Derivatives lancia il nuovo certificate Batterie & Rivoluzione elettrica.
In particolare, basandosi sulla ricerca di Exane Bnp Paribas a cura dell’analista David Finch, il team Exane Derivatives ha individuato le società che trarranno maggiore beneficio dalle sfide della rivoluzione elettrica e dalle dinamiche a lungo termine di questa epocale trasformazione.

“La rivoluzione elettrica sarà la risposta ai problemi climatici e sanitari nel mondo” dichiara Melania D’Angelo, responsabile del team commerciale di Exane Derivatives in Italia e in Ticino “per trarre vantaggio da questa dinamica, è importante posizionarsi su tre segmenti complementari: fornitori di materie prime, lo stoccaggio tramite batterie e l’infrastruttura di distribuzione dell’elettricità”.

Tre gli assi principali su cui poggia la nuova soluzione di investimento:

1) I produttori di batterie di rete e di batterie per i veicoli elettrici
Le energie rinnovabili, per natura fonti intermittenti di produzione di elettricità, possono integrare l’approvvigionamento di base di energia elettrica in circostanze determinate, ma non permettono di fornire una risposta permanente all’aumento della domanda. La soluzione risiede nello sviluppo di batterie in grado di immagazzinare, su larga scala, l’elettricità prodotta dalle energie rinnovabili e di rimetterla in rete in funzione dei bisogni.

2) I fornitori di materie prime necessarie per la creazione delle batterie
Le batterie elettriche sono costituite da litio, grafite, cobalto, rame e nichel. I metalli che permettono di beneficiare maggiormente della rivoluzione dei veicoli elettrici sono cobalto, rame e grafite.

3) L’aggiornamento delle infrastrutture per la distribuzione di elettricità

L’attrezzatura necessaria per la distribuzione locale di elettricità non deve essere soltanto sostituita ma anche reinventata. L’aggiornamento e il miglioramento delle infrastrutture elettriche dovrebbe rappresentare un mercato di notevoli dimensioni: circa pari a 900 miliardi di dollari statunitensi tra il 2010 e il 2030.

“Parte un’altra rivoluzione in Italia di Exane Derivatives”, conclude Melania D’Angelo, “le campagne MIX & Match per unire le migliori idee della ricerca di Exane Bnp Paribas con le innovazioni prodotto che hanno contraddistinto la nostra società nel panorama italiano”. “Ogni nuova campagna MIX & Match sarà accompagnata da un breve video che presenterà il tema della ricerca e le soluzioni di investimento individuate per offrire un’informativa trasparente e facilmente fruibile”.

 

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Abbiamo parlato ieri di un vero e proprio "credit crunch" in atto già da tempo, la crisi bancar
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre i topi ballano nella stiva del Titanic, come nulla fosse avvenuto, noi diamo un'occhiata
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Fonte: AF Reserve Hurricane Hunters In questi giorni, il presidente del Consiglio di vigilanza del
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Guest post: Trading Room #475. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana che ha avuto momenti a
Analisi Tecnica Siamo arrivati al test del supporto in area 24300 e siamo ripartiti con due long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023