Braccialetti Amazon, divampa la polemica: violerebbero normativa italiana su lavoro
Nuove roventi polemiche per Amazon, questa volta per i braccialetti elettronico brevettati dal colosso dell’ecommerce . Dopo il primo sciopero dei lavoratori in occasione del Black Friday per le condizioni di lavoro giudicate troppo dure, ora divampa la protesta contro il braccialetto elettronico che i dipendenti della logistica potrebbero dover indossare. La richiesta di brevetto, presentata nel 2016, è stata approvata a fine gennaio.
L’AFFONDO DEL CODACONS
I braccialetti brevettati da Amazon per i propri dipendenti andrebbero contro la normativa italiana sul lavoro. A tenere alta la polemica contro i braccialetti a cui sta lavorando il colosso dell’ecommerce per i propri dipendenti ci pensa anche il Codacons che oggi ha annunciato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e all’Ispettorato del lavoro.
“Dopo le preoccupanti notizie emerse nelle ultime ore chiediamo oggi un intervento della magistratura e degli organi preposti per verificare cosa si celi dietro il brevetto Amazon – spiega il Codacons – I braccialetti di cui dovranno dotarsi i dipendenti della società potrebbero infatti violare le normative italiane sul lavoro, configurare una violenza privata ai danni dei lavoratori che non possono scegliere volontariamente se dotarsi o meno dei dispositivi, e aprire il fronte dei danni sanitari nel caso in cui i dipendenti siano esposti a maggiori campi elettromagnetici a causa di tali strumenti di nuova generazione”.
Per tale motivo l’associazione dei consumatori presenta un esposto alla Procura e all’Ispettorato del Lavoro chiedendo di intervenire nell’interesse dei lavoratori italiani dell’azienda, svolgendo indagini approfondite sulla liceità dei braccialetti studiati da Amazon e sequestrando il brevetto, verificando anche possibili ripercussioni sulla salute derivanti da eventuali campi elettromagnetici legati ai dispositivi.
COME FUNZIONANO I BRACCIALETTI
Il braccialetto andrebbe a controllare i movimenti dei lavoratori e vibra in caso di errore, aiutando a individuare, negli sterminati magazzini della compagnia, i prodotti da impacchettare e spedire ai clienti. In tal modo il processo di ricerca dei prodotti diventa più rapido con l’ordine del cliente che, una volta recepito dal computer, viene automaticamente indirizzato sul braccialetto.