Retail 4.0, il futuro del negozio e dei pagamenti passa per la tecnologia

Scritto il alle 15:45 da Redazione Finanza.com


E-commerce, casse automatiche, app e sistemi di pagamento istantanei. Il retail 4.0 è già qui. Nell’ultima evoluzione del mondo della distribuzione e dei consumi, la tecnologia e l’innovazione giocano un ruolo sempre più centrale e rendono l’esperienza di acquisto più veloce, semplice e personalizzata. Se ne è parlato oggi all’undicesima edizione del Consumer and Retail Summit, organizzato dal Sole 24 Ore, per capire a che punto si è arrivati e quali saranno i trend che attendono negozianti e consumatori.

Tra le tendenze emerse per il futuro della distribuzione c’è chiaramente quella di allinearsi a consumatori dalla doppia vita, analogica e digitale, che utilizzano la tecnologia fissa e mobile con disinvoltura. Come? Abbracciando la multicanalità, dove il negozio fisico e quello virtuale si alternano, non solo nel momento dell’acquisto ma in tutte le fasi dello shopping, a partire dalla raccolta di informazioni. E poi offrire servizi su misura e servizi pre e post vendita di qualità per ingaggiare ma anche fidelizzare il cliente.

Nell’era tecnologica, anche la fase del pagamento diventa digitale per sfruttare le potenzialità dei dispositivi fissi e mobile e innovare i processi di transazione. Ecco allora che si vengono a creare nuove opportunità e servizi con dispositivi già esistenti nei negozi e nella tasca dei consumatori. Un esempio, emerso nel corso dell’evento, è PagoDIL di Cofidis, che permette di dare accesso al credito con una dilazione dei pagamenti (senza spese e interessi) tramite il Pos, presente ormai nella grande maggioranza dei negozi di piccola e grande dimensione, e la carta bancomat, posseduta dalla quasi totalità dei consumatori italiani. In altre parole, una soluzione che permette di pagare un po’ per volta ciò che si acquista senza dover fornire una moltitudine di documenti o firmare mille carte.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio