Banca Finnat: approvato il bilancio 2016. Utile +63,4%

Scritto il alle 15:31 da Redazione Finanza.com

img_finnat_corp
Il 27 aprile 2017, l’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Banca Finnat Euramerica S.p.A., riunitasi in unica convocazione, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, nonché esaminato il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2016, il quale evidenzia: •    Un aumento delle Commissioni Nette del 15%, ad € 51,1 milioni da € 44,4 milioni del precedente esercizio. •    Una crescita del Margine d’ Intermediazione dell’8,3%, ad € 66,5 milioni da € 61,4 milioni al 31.12.2015. •    Un Utile Netto Consolidato di Gruppo attestato ad € 7,3 milioni dai precedenti € 8,32 milioni Su proposta del Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea dei Soci ha quindi deliberato la distribuzione agli Azionisti di un dividendo lordo 0,010€ per ciascuna delle azioni in circolazione, il quale verrà pagato in data 17 maggio 2017. “Ci aspettiamo un anno positivo, probabilmente migliore delle previsioni”, ha dichiarato Arturo Nattino, Amministratore Delegato della banca romana, la quale, dopo aver chiuso l’esercizio dello scorso anno con un utile di 3,99 milioni di Euro e commissioni nette per 14,1 milioni, punta a reclutare nuovi private banker che apportino masse al Gruppo, rafforzando, così, la propria attività di private banking. A questa va ad aggiungersi la gestione dei fondi immobiliari, attività che Banca Finnat porta avanti attraverso Investire Sgr. su 35 fondi, per una massa gestita valorizzata al GAV di 7 miliardi (6,7 miliardi a fine 2015). “Il mercato dei fondi immobiliari è tornato a crescere e noi puntiamo a costituire nuovi fondi con clienti italiani e internazionali”, ha continuato Nattino, specificando poi come sia invece arrivata al capolinea l’era dei  fondi immobiliari quotati. Con il core  business nel private banking “la nostra attività creditizia  è limitata e il livello dei deteriorati, tutti garantiti, è  molto basso”. Con l’8% di azioni proprie in portafoglio, Banca Finnat, pur mantenendo il pacchetto, non prevede di effettuare altri acquisti nel corso dell’anno. L’obiettivo, piuttosto, è quello di rafforzare la solidità patrimoniale, la quale attualmente presenta un Cet1 ratio vicino al 30%.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #494. Anche se la performance della settimana scorsa è stata positiva, c
Settimana interessante quella che si apre con l'ultimo tassello di politica monetaria in gioco,
Analisi Tecnica Ci togliamo dall'indecisione sul livello dei 28500 e reagiamo con una bella long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 1
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit