BNP lancia i Fixed cash collect, primi certificati a premio mensile incondizionato

Scritto il alle 16:35 da Redazione Finanza.com

Euro - shutterstock_136152434Novità assoluta per i mercato dei certificati d’investimento. BNP Paribas propone la prima serie di certificate Fixed Cash Collect su singole azioni con durata annuale, portando per la prima volta sul mercato italiano un certificate che corrisponde premi mensili in modo incondizionato, ovvero per tutta la durata della vita del prodotto e senza considerare il valore barriera.
La nuova emissione offre premi fissi con cadenza mensile, pari a un rendimento compreso tra lo 0,50% mensile (6,0% annuo) e l’1,20% (14,4% annuo).

I Fixed Cash Collect mensili su singole azioni rappresentano un’opzione di investimento estremamente interessante nell’attuale contesto di mercato, dove l’investitore ricerca strumenti caratterizzati da rischi valutari e di duration contenuti, ma non può beneficiare dei rendimenti tradizionalmente offerti dalle obbligazioni. Al tempo stesso la barriera osservata solo a scadenza, pari all’80% del valore iniziale, mitiga il rischio rispetto all’investimento in azioni: ogni mese il Certificate paga infatti un premio compreso tra lo 0,50% e l’1,20%.

Possibilità rimborso anticipato
A partire dal sesto mese, c’è inoltre la possibilità di rimborso anticipato qualora il sottostante sia superiore o uguale al valore iniziale: in questo caso i Fixed Cash Collect scadono anticipatamente, pagando il premio mensile e restituendo il capitale. Infine al dodicesimo mese, se il certificate non è scaduto anticipatamente e il valore del sottostante è superiore o uguale al livello barriera, il certificate paga il premio e restituisce il capitale.

Per esempio, il Fixed Cash Collect su Intesa Sanpaolo nelle date di valutazione mensile pagherà un premio dell’1,05% (12,60% annuo) indipendentemente dall’andamento dell’azione. Fino al quinto mese l’investitore percepirà le cedole e il certificato non scadrà. Dal sesto mese, qualora Intesa Sanpaolo nelle date di valutazione sia uguale o quoti al di sopra del valore iniziale (2,140 €), l’investitore riceverà il valore nominale del Certificate più un premio. Se il Certificate arriva alla scadenza finale, l’investitore riceverà il valore nominale del Certificate più il premio qualora il sottostante quoti a un livello superiore o uguale al livello barriera. Al contrario, se a scadenza il valore del sottostante sarà inferiore al livello barriera, l’investitore riceverà un importo commisurato alla performance negativa del sottostante più il premio.

In particolare BNP ha lanciato 12 Fixed Cash Collect su azioni di primarie società quotate,
italiane e straniere: UniCredit (NL0012158513), Intesa Sanpaolo (NL0012158521), Banco BPM (NL0012158539), Mediobanca (NL0012158547), Unione di Banche Italiane (NL0012158554), Deutsche Bank (NL0012158562), Generali (NL0012158570), Telecom Italia (NL0012158588), Fiat Chrysler Automobiles (NL0012158596), Leonardo (NL0012158604), Enel (NL0012158612), Eni (NL0012158620).
“I Certificate Fixed Cash Collect consentono di ottenere premi nelle date di valutazione Nevia Gregorinimensili indipendentemente dall’andamento dell’azione sottostante – rimarca Nevia Gregorini, Responsabile Public Distribution di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking – .  Questo tipo di prodotto è indicato per gli investitori che hanno liquidità in portafoglio che vogliono utilizzare nel breve termine, o per coloro che vogliono avvicinarsi all’investimento azionario senza rinunciare all’erogazione di cedole mensili superiori agli attuali rendimenti obbligazionari. Inoltre, la barriera osservata solo a scadenza, è pensata per proteggere da ribassi fino al 20% del valore iniziale dell’azione sottostante”.

Trattamento fiscale 
Il trattamento fiscale dei certificate, considerati redditi diversi di natura finanziaria (con aliquota pari al 26%), a differenza di altre classi di investimento quali fondi ed ETF, permette di utilizzare le eventuali plusvalenze per compensare perdite pregresse.

Maggiori informazioni sui prodotti emessi da BNP Paribas sono disponibili su investimenti.bnpparibas.it/cash-collect.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio