Consumi: la spinta può arrivare anche dall’innovazione di credito e pagamenti

Scritto il alle 17:14 da Redazione Finanza.com

Workshop Cofidis-DeloitteI servizi innovativi di pagamento e credito al consumo potrebbero essere la spinta per riaccendere i consumi in Italia in una fase di stagnazione come quella attuale. La tecnologia, dagli smartphone alle app, offre già un sostegno importante per rendere gli acquisti più veloci e agevoli, ma occorre un cambiamento importante soprattutto da parte del mondo retail, vale a dire i negozianti. E’ ciò che è emerso dal workshop “Retail Instore Finance, what’s next?”, organizzato da Cofidis e Deloitte e svoltosi oggi a Milano.

“La situazione stagnante dei consumi oggi sarebbe peggiore senza credito al consumo – ha spiegato Michele Mandelli, senior executive Monitor Deloitte, precisando che il 20% degli acquisti verrebbe non effettuato o rimandato nel tempo se non ci fosse la possibilità di accesso a un finanziamento o a una dilazione di pagamento. Guardando al futuro l’importanza del credito al consumo è destinata ad aumentare: da qui al 2018 si stima una crescita sia del ricorso al credito da parte dei consumatori (+50%) sia dell’erogato (+5%). La sua diffusione però dovrà essere supportata da alcuni fattori, in primis una burocrazia più snella e semplice e poi una maggiore trasparenza e flessibilità delle condizioni economiche.
In questo contesto si è inserita Cofidis Retail, che ha presentato il servizio PagoDil, caratterizzato da una disponibilità massima (24 ore al giorno, sette giorni su sette), dalla velocità dell’online e dalla riduzione della carta.

Proprio i servizi offerti dal retailer e l’experience di acquisto assumono sempre più importanza rispetto al prodotto, diventando il focus di differenziazione e successo per stimolare i consumi. “Il mercato è cambiato, ma alcuni sono rimasti indietro”, soprattutto nei confronti dei millennials (i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni), ha affermato Fabrizio Valente, partner fondatore di Kiki Lab, illustrando la ricerca “Millennials Vs Non-Millennials”. Dall’indagine, effettuata su 11 Paesi al mondo, è emerso che questo segmento di consumatori tecnologicamente attivi acquista di più tramite il canale online ma non per pigrizia, bensì per una inadeguatezza degli store. “In molti casi, i negozi non sono riusciti ad adeguarsi alle esigenze dei nuovi consumatori – ha spiegato Valente – Si può dire quindi che non sono i millennials a essere una storeless generation, bensì sono i negozi a essere millennials-less”.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio