Il futuro delle banche è di chi rinnova. E investe in Fintech (ricerca)

Scritto il alle 10:37 da Redazione Finanza.com


futuro tecnologia investimenti borsa banca banche fintech tech nerd computer pixabay 2016

Gli investitori privilegiano le banche più orientate al rinnovamento del loro modello di business, principalmente quelle che investono in iniziative Fintech. E’ quanto emerge da una ricerca effettuata da Excellence Consulting che ha analizzato i driver di valutazione di un campione di circa 20 tra le più importanti Banche europee con riferimento all’anno 2015.

“Quasi la metà delle banche che hanno dedicato a investimenti Fintech una percentuale dei ricavi superiore alla mediana del campione hanno anche ottenuto una migliore valorizzazione da parte del mercato” sottolinea l’analisi.

Meno significativi i risultati ottenuti applicando la stessa analisi ad altri driver di valore, quali: la dimensione dei ricavi (solo il 18% delle banche più grandi ha migliore valorizzazione); la qualità dei crediti (solo il 18% delle banche con migliore NPL Ratio ha migliore valorizzazione); la composizione dei ricavi (solo il 23% delle banche con maggiore incidenza dei ricavi da collocamento prodotti ha migliore valorizzazione); la crescita dei ricavi (solo il 30% delle banche con più elevati tassi di crescita ha migliore valorizzazione).

“I risultati della Ricerca sono altrettanto rilevanti perché si inseriscono in un quadro di progressiva disintermediazione delle Banche da parte di numerose start-up fintech che stanno acquisendo quote di mercato in ciascuna delle tradizionali aree di affari delle istituzioni creditizie. D’altra parte anche lo “Shadow Banking” è in costante crescita: Fondi pensione e Asset Management stanno sostituendo le banche nel finanziamento alle aziende più grandi e in parallelo stanno nascendo nuove iniziative di finanziamento per le piccole e medie aziende. Da ultimo il Crowfunding e il P2P Lending è previsto che crescano a ritmi significativi e anch’essi tenderanno a disintermediare le Banche”.

Secondo la ricerca è necessario che le Banche adottino un approccio gestionale “bifocale” combinando alla gestione ordinaria, finalizzata all’ottimizzazione dei risultati di breve termine del business attuale, anche un sistema di interventi orientati alla creazione del nuovo modello di business. Tali interventi dovranno prevedere l’attivazione o la partecipazione ad iniziative Fintech per ciascuna delle aree di business rilevanti per la Banca.

“Abbiamo analizzato le maggiori banche europee – afferma Maurizio Primanni, CEO di Excellence Consulting – per comprenderne i principali driver di valore, ossia i fattori che hanno maggiore incidenza sulla loro valorizzazione di mercato. Abbiamo scoperto che sono premiati gli Istituti che investono maggiormente in innovazione del modello di business attraverso l’attivazione o la partecipazione ad iniziative Fintech. I mercati ci dicono chiaramente che non siamo di fronte ad una fase congiunturale di difficoltà per le banche, ma che è necessario un profondo ripensamento di architetture societarie e modelli di business. I nuovi paradigmi gestionali delle istituzioni finanziarie saranno a nostro parere quelli che caratterizzano le attuali aziende Fintech, ovvero: specializzazione e verticalizzazione di più aziende su specifiche aree di business (es. servizi bancari e pagamenti, wealth management, financial advisory e trading, corporate banking e alternative financing, personal finance, etc); erogazione di una customer experience ad elevata personalizzazione sulle esigenze dei clienti; outsourcing delle attività e dei sistemi informatici di back-office a ridotto valore aggiunto, investimento sullo sviluppo di nuove piattaforme agili, modulari e flessibili, architettura di “prodotto aperta” che ricomprende sia prodotti propri sia di partner commerciali. I mercati ci dicono che questa è la via  per coniugare basso assorbimento di capitale, servizio al cliente d’eccellenza, costi d’esercizio sostenibili e conseguentemente buona profittabilità”.

Tags: , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
I dati macroeconomici supportano un trend che inizia ad essere un po' estremo. Lo scenario di soft l