Ferragosto: al mare prezzi salati. Ecco le mete italiane più care

Scritto il alle 11:58 da Redazione Finanza.com

cinque terre, case vacanze - PixabayIl periodo clou dell’estate italiana, Ferragosto, è dietro l’angolo e sono tanti gli italiani a scegliere il mare per trascorrere questo weekend lungo. Ma a essere salata non sarà soltanto l’acqua: i prezzi delle località marittime più famose della Penisola sono schizzati alle stelle, sorpassando in alcuni casi 500 euro per notte. Ecco le mete più care, secondo l’osservatorio trivago.

Forte dei Marmi è la meta più cara per Ferragosto, segue Positano
Anche quest’anno spicca Forte dei Marmi tra le mete più care per questo Ferragosto. Nei giorni a cavallo della metà del mese, serve una media di 564 euro a notte in camera doppia per festeggiare in spiaggia il momento chiave dell’estate. Da sottolineare i rincari che arrivano fino al 98% rispetto al prezzo medio di agosto (285 euro).
Dalla Toscana si passa alla Campania, regione che ospita la seconda meta più costosa di questo Ferragosto italiano: Positano. 517 euro, il 44% in più rispetto alla media di agosto (359 euro), è all’incirca la spesa da calcolare per una notte in camera doppia.

Il rincaro maggiore si registra ad Alassio
Se Forte dei Marmi è la più costosa, Alassio è quella che ha alzato maggiormente le tariffe per Ferragosto: si spende ben il 117% in più rispetto alla media del mese. Infatti, se ad agosto bisogna calcolare una media 229 euro a notte, durante il weekend lungo del 15 ne servono ben 496 euro.

Più democratica la riviera romagnola, San Vito lo Capo e Vieste
Più abbordabili delle capolista sono Riccione, San Vito Lo Capo e Vieste. Per Ferragosto, i listini in queste località si mantengono sotto i 250 euro. La più cara è Riccione, con una media di 234 euro a notte, segue San Vito Lo Capo con 226 euro, Vieste con 223 euro, infine Cattolica, con 216 euro per camera doppia.

Tags: , , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
I dati macroeconomici supportano un trend che inizia ad essere un po' estremo. Lo scenario di soft l