Come trattenere i migliori talenti in azienda? Lo stipendio, da solo, non basta!

Scritto il alle 12:41 da Redazione Finanza.com

In un mercato del lavoro sempre più competitivo come quello attuale, molte aziende hanno notevoli difficoltà a trattenere i migliori in azienda. Ma il fattore denaro sembra non essere l’unico strumento capace di ridurre il tasso di cambio dei dipendenti ed incrementare, di conseguenza, la fidelizzazione dei dipendenti.

“Non tutte le aziende – dichiara Tomaso Mainini, Managing Director di PageGroup – si rendono conto che i lavoratori, soprattutto quelli talentuosi, cercano molto di più di un lavoro ben pagato o una posizione di prestigio. Certo, la retribuzione è importante, ma non è l’unico aspetto da tenere in considerazione: sono sempre più importanti l’ambiente, gli obiettivi e le possibilità di crescita professionale e non solo economica”.

Ecco quattro regole per evitare che, nel giro di poco tempo, i talenti migliori lascino l’azienda:

1. Metti al primo posto le persone e, solo dopo, l’azienda.
Le aziende con una forte employer brand non necessitano di presentazioni. Mostrano le loro persone, le loro aspirazioni, l’ambiente in cui i futuri dipendenti lavoreranno. Non hanno bisogno di auto-definirsi in alcun modo, i dipendenti lo faranno al posto loro. E probabilmente con maggiore impatto.

2. Prenditi cura della felicità dei tuoi dipendenti
I miglior pubblicitari di ogni azienda sono i dipendenti. Se sono infelici lo diranno al mondo, se sono felici anche. E quando il messaggio uscirà dai vostri uffici sarà indomabile, in qualunque caso.

3. Soprattutto se sei un manager o l’amministratore delegato di una azienda non mentire
Mantenere un’immagine onesta ed affidabile è fondamentale. I dipendenti saranno più felici di lavorare con un capo di cui si fidano.

4. Non spaventare i candidati, in fase di colloquio, con un noioso e incomprensibile
Linguaggio tecnico non è sinonimo di affidabilità e serietà, anzi. In fase di colloquio, quando si vuole attirare l’attenzione dei futuri dipendenti, quindi, è preferibile un approccio più informale.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio