Euro 2016: 10 (+1) cose che non si sa sul Campionato europeo di calcio

Scritto il alle 10:49 da Redazione Finanza.com

Manca soltanto un mese all’apertura di Euro 2016, l’evento calcistico della stagione che vede ai nastri di partenza ben 24 squadre partecipanti. Ecco 10 (+1) curiosità sui prossimi campionati europei di calcio, emerse dall’Osservatorio trivago analizzando comportamenti, ricerche e prezzi hotel durante l’Europeo.

1.La partita più cara? Italia-Irlanda – I tifosi italiani e irlandesi non saranno di certo contenti, quella tra gli azzurri e i “folletti” d’Irlanda è infatti la partita più cara di tutti i gironi di qualificazione, almeno guardando le tariffe hotel: dormire a Lille la notte del match costa infatti in media ben 814€. I tifosi italiani possono però consolarsi con le tariffe hotel leggermente più abbordabili nei giorni degli altri match della nostra Nazionale. Dormire a Lione il giorno della gara di esordio contro il Belgio si spenderà mediamente 470€, mentre per la seconda gara contro la Svezia a Tolosa i costo degli hotel è in media 226€.

2. Meglio che non si giochi a Lille – La città, situata a nord della Francia, è sicuramente la più cara di tutte. Per dormirci durante una delle 8 gare che si disputeranno all’interno dello stadio “Pierre-Mauroy” (situato in realtà nel comune di Villeneuve-D’Ascq, poco distante dalla città) si spenderanno in media 519€, con il picco proprio per Italia-Irlanda.

3. Lens per tutte le tasche – Se Lille è salata Lens è conveniente. Nonostante la vicinanza le tariffe hotel delle due città sono molto diverse con quest’ultima che si attesta come la città ospitante più conveniente del torneo con una media di 176€ per camera doppia a notte.

4. Albania-Svizzera inedita e cheap – Proprio a Lens si giocherà infatti la partita più cheap della fase di qualificazione (almeno guardando i prezzi hotel) si tratta di Albania-Svizzera. Per andare a dormire in hotel dopo il fischio finale si spenderà in media solo 134€ in camera doppia.

5. I più interessati? Gli ungheresi – Sarà che la loro squadra non si qualifica alla competizione continentale da ben 44 anni ma gli ungheresi sono i più interessati all’evento. Analizzando in proporzione le ricerche effettuate verso le città francesi nel giorno delle partite su totale di quelle effettuate dagli utenti delle diverse piattaforme nazionali di trivago, i magiari sono quelli con la percentuale più alta (e quindi con l’interesse maggiore). Seguono croati, austriaci e slovacchi.

6. Mentre i russi… non ci pensano – Sarà che la loro attenzione è tutta sul prossimo mondiale da ospitare in casa ma i tifosi russi sembrano non interessarsi ad Euro 2016. Tra tutte le piattaforme analizzate quella russa infatti ha registrato, in percentuale sul totale, il minor numero di ricerche verso le città che ospitano le gare della propria nazionale.

7. I più parsimoniosi? I cechi –  Il ritorno della rappresentativa ceca alla fase finale dell’europeo spingerà molti tifosi a spingere la propria nazionale in Francia…con un occhio al portafogli. Tra tutti gli utenti delle nazioni partecipanti quelli della Repubblica ceca si sono dimostrati i più parsimoniosi mostrandosi disposti a spendere in media massimo 265€ per camera doppia a notte.

8. Chi spende di più? Gli svizzeri – Gli stereotipi spesso corrispondano alla realtà: è il caso degli utenti svizzeri che sono quelli disposti a spendere di più per dormire in hotel dopo aver visto giocare i propri beniamini, ben 436€ a notte.

9. I francesi sentono la finale in tasca – Analizzando le ricerche verso Parigi per il giorno della finale al primo posto, in proporzione, ci sono gli utenti francesi. Il grande ottimismo per il raggiungimento dell’ultima partita della competizione ha spinto i tifosi transalpini a cercare più di tutti verso la Capitale per il giorno della finale, secondo posto per gli utenti svizzeri.

10. Per l’ultimo atto boom di giapponesi – Il 10 luglio a Parigi ci saranno anche tantissimi giapponesi. Gli utenti del Sol Levante sono infatti i terzi (e primi al di fuori dei paesi europei) come mole di ricerche verso la capitale transalpina per il giorno dell’ultimo atto del torneo.

11. E gli italiani?…scelgono la TV – Sarà il prezzo non propriamente basso delle partite della nostra nazionale (o i suoi ultimi risultati) ma sembra che gli utenti italiani preferiscano guardare l’europeo in TV. Gli utenti italiani infatti sono al 14esimo posto per le ricerche verso le città ospitanti il giorno delle partite della propria nazionale. Se si considera il giorno della finale gli italiani sono tra i più pessimisti e si collocano al penultimo posto tra gli utenti coinvolti nella competizione in termini di ricerche verso Parigi, prima degli spagnoli ultimi. Scaramanzia o poca fiducia?

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FED in pausa ma non proprio. E il mercato resta nel dubbio e reagisce male. Ne abbiamo parlato copio
Non chiedetemi cosa sta accadendo, non so spiegarvelo in parole povere, una sorte di perversione
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Ieri abbiamo avuto un'ulteriore conferma sul terrore che circonda le banche centrali, soprattutt
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Non poteva mancare un nuova intervista con gli amici di Business Community, il magazzine per imp
Mentre la Francia per mascherare la difficile situazione economica interna, schiera militari ed
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit