Ora legale 2016: quando si cambia orario? Nella notte di Pasqua! Pronti a spostare le lancette?

Scritto il alle 12:32 da Redazione Finanza.com

Pronti a spostare le lancette in avanti di un’ora? Come ogni fine marzo il cambio dell’ora legale 2016 è ormai alle porte. Nella notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo, notte di Pasqua 2016. si dovranno spostare lancette degli orologi portandole avanti dei canonici 60 minuti.

Quando spostare le lancette?

Alle 2 di notte – orario in cui convenzionalmente si fa scattare l’ora legale – si passerà direttamente alle 3. Come di consueto si avrà quindi un’ora di sonno in meno, ma in cambio si avranno altri benefici dallo spostamento in avanti delle lancette.

Motivi dell’ora legale?

Lo scopo principale dell’ora legale è il risparmio a livello energetico, dovuto ad un utilizzo minore dell’illuminazione elettrica. Venne introdotta in Italia nel giugno del 1916 e adottata poi in maniera uniforme da tutta la Comunità Europea a partire dal 1980. Inizialmente la sua durata era di quattro mesi, poi è stata prolungata a sei ed infine ai sette mesi attuali, in vigore esattamente da 20 anni (1996). L’ora legale non solo incrementa le ore di luce a disposizione, ma consente benefici misurabili a livello economico permettendo di ottimizzare le ore di luce che altrimenti non verrebbero utilizzate per abitudini legate all’orario.

Quanto si risparmia con l’ora legale?

Una previsione sui benefici in termini di risparmio nei sette mesi in cui resterà in vigore l’ora legale è stata effettuata negli anni passati da Terna, azienda che si occupa della trasmissione dell’energia elettrica. Nell’arco del decennio fra il 2004 ed il 2013 il risparmio totale è stato di 6,6 miliardi di kilowatt/ora, che corrispondono a quasi un miliardo di euro di minor costo.
Le statistiche ci dicono che fra primavera ed estate il mese in cui si verifica il maggior risparmio a livello energetico è aprile, durante il quale si consumano 144,2 milioni di kilowatt/ora in meno. Nel periodo autunnale, invece, è ottobre il mese al vertice in fatto di risparmio, con un consumo inferiore di 152,3 milioni di kilowatt/ora.

In primavera risparmi maggiori rispetto all’estate

Ad aprile le giornate di luce naturale sono ancora abbastanza corte, quindi spostando le lancette avanti di 60 minuti si ritarda l’impiego della luce artificiale in un periodo nel quale sono ancora a pieno regime le attività lavorative. Fanno registrare risparmi minori i mesi estivi, vale a dire da giugno sino ad agosto; in questo periodo dell’anno le giornate risultano più lunghe rispetto alla primavera e all’autunno e l’utilizzo della luce artificiale viene ritardato alla sera, quando le attività lavorative sono già concluse. I risultati in fatto di risparmio di energia elettrica sono perciò inferiori.

Il problema dei condizionatori

A ridimensionare i benefici dell’ora legale in estate contribuisce anche la tipologia dei consumi: si tratta dei mesi più caldi, dunque la richiesta maggiore di energia elettrica arriva dai condizionatori d’aria. Il consumo di energia è dovuto a fattori climatici e non al quantitativo di ore di luce naturale in più, quindi non è correlato all’ora legale.

Quando torna l’ora solare 2016?

L’ora solare sarà ripristinata l’ultima domenica del mese di ottobre: nella notte fra il 29 ed il 30 le lancette dovranno essere riportare un’ora indietro.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #494. Anche se la performance della settimana scorsa è stata positiva, c
Settimana interessante quella che si apre con l'ultimo tassello di politica monetaria in gioco,
Analisi Tecnica Ci togliamo dall'indecisione sul livello dei 28500 e reagiamo con una bella long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 1
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit