Pasqua, voglia di campagna. Verso tutto esaurito negli agriturismi

Scritto il alle 15:31 da Redazione Finanza.com

Cresce la voglia di campagna tra gli italiani. Secondo quanto diffuso dall’Osservatorio di Agriturist Pasqua e Pasquetta potrebbero registrare infatti il tutto esaurito in gran parte del territorio nazionale. Successo in particolare per quelle strutture che riescono ad abbinare il relax e la vacanza in campagna con il benessere e il gusto, l’enogastronomia, il cicloturismo e il trekking in vigneto.

“Se il meteo terrà, precisa un comunicato, la crescita potrebbe arrivare anche al 20%. Gli Italiani scelgono di passare le vacanze in campagna e in mete abbastanza vicine, soprattutto per l’ospitalità familiare, per la buona cucina e per le attività agro-culturali”. Sono più di 17.000, ricorda l’associazione agrituristica di Confagricoltura, le aziende dove è possibile dormire, 8.200 quelle dove si può piantare la tenda o parcheggiare il camper, poco più di 10.000 quelli con ristorazione, 3.600 dove poter degustare vini, salumi, conserve, formaggi e altri prodotti alimentari tipici del territorio.

L’agriturismo si conferma in cima alla lista delle scelte per il primo week end lungo di primavera dell’anno. Le famiglie – con bambini e nonni – sono i clienti più numerosi, seguono le coppie con meno di 55 “Il nostro Osservatorio sul territorio – mette in evidenza il presidente di Agriturist (Confagricoltura), Cosimo Melacca – ci conferma che a Pasqua è prevalentemente italiana la clientela che sceglie l’agriturismo, la campagna e il contatto con la natura. La cura dei particolari, delle attività e il relax sono aspetti non trascurabili, che rendono la vacanza enogastronomica nelle aziende agricole memorabile. Fondamentale abbinare al cibo la conoscenza delle attività agricole“.

Crescita sostenuta per le presenze in Veneto, con presenze in aumento in particolare per la clientela italiana seguiti dai turisti tedeschi, austriaci, svizzeri e polacchi. Presenze stabili in Piemonte, dove si apprezza in particolare la ristorazione. Tiene la Liguria mentre in territorio lombardo l’agriturismo, in particolare sulle colline e sul lago di Garda, continua ad essere la meta più gettonata. La Toscana si conferma la meta più amata dagli anglosassoni, anche se Pasqua non fa la differenza rispetto ad altri periodi mentre in Emilia Romagna vioncono la buona tavola e la clientela delle zone limitrofe. Trend positivo in Calabria, grazie anche al clima favorevole che spinge le famiglie a trascorrere le festività in campagna. Per l’Osservatorio Agriturist, va decisamente meglio dell’anno scorso, soprattutto nelle strutture che hanno saputo legare alla campagna il benessere a 360°, le escursioni, il cicloturismo e i cooking show. In Sicilia l’andamento è a chiaro scuro. Bene gli agriturismi con ristorazione e le località ben collegate con le linee aeree low cost che vedono l’arrivo di ospiti stranieri; penalizzate invece dalla riduzione dei voli le province di Agrigento e Trapani. Andamento positivo in Puglia, con forte richiesta per la ristorazione e grande ottimismo per la prossima estate. Stabile il trend di presenze in Campania e Sardegna.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Mentre i topi ballano nella stiva del Titanic, come nulla fosse avvenuto, noi diamo un'occhiata
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Fonte: AF Reserve Hurricane Hunters In questi giorni, il presidente del Consiglio di vigilanza del
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Guest post: Trading Room #475. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana che ha avuto momenti a
Analisi Tecnica Siamo arrivati al test del supporto in area 24300 e siamo ripartiti con due long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2