Tecnologia: professione YouTuber, quanto guadagnano Favij e gli altri italiani che spopolano sul web?

Scritto il alle 15:34 da Redazione Finanza.com

Quanto si può guadagnare postando video su YouTube? Una domanda che ormai in molti si pongono di fronte ad un fenomeno in costante espansione e considerato l’unica piattaforma social in grado di far guadagnare coloro che la sanno sfruttare.

Bastano i dati per capire di cosa si stia parlando. In Italia la galassia YouTube vanta circa 21 milioni di utenti. Un’utenza spesso giovane e dinamica, che quindi risulta estremamente appetibile per gli inserzionisti pubblicitari, coloro che possono far guadagnare gli utenti partner, ovvero quelli capaci di pubblicare con costanza video in grado di produrre traffico e avere iscritti, in numero significativo, al proprio canale.

Una categoria, quella dei partner, che a livello globale conta circa un milione di utenti, anche se poi sono appena poche migliaia i canali in grado di collezionare fatturati di rilievo, comunque in significativa crescita. I filoni che riescono a produrre guadagni, oltre naturalmente alla musica, sono le recensioni e le lezioni riguardanti i videogiochi, le guide su come curare il proprio look e i contenuti comici.

A livello internazionale è PewDiePie il canale partner che vanta il maggior numero di iscritti, con oltre 30 milioni di seguaci. In Italia è invece Favij a fare tendenza, con oltre un milioni di iscritti. La differenza dei numeri è dovuta naturalmente al fatto che il primo carica contenuti in inglese, un fattore che produce la forbice attualmente esistente.

Il mercato tricolore è abbastanza contenuto anche per quanto riguarda il numero di utenti partner realmente professionali, che secondo alcuni addetti ai lavori non superano le poche decine.

Per diventare una realtà interessante, anche a livello pubblicitario, la soglia da varcare è quella delle 10mila visualizzazioni. Proprio a quel punto sono i network come Zodiak, Show Reel, Believe e Yam a farsi avanti per far crescere ulteriormente il canale prescelto. In pratica saranno loro a prendere il partner sotto la propria ala protettiva, aiutandolo non solo ad affinare i propri contenuti, ma anche ad ottimizzare le entrate, andando a trattare direttamente con YouTube.

A questo punto, si può quindi iniziare a rispondere alla domanda di partenza, ovvero: quanto può guadagnare un youtuber italiano? Il caso che ha fatto scuola è quello di Lorenzo Ostuni, ovvero Favij, il primo italiano capace di varcare la soglia del milione di iscritti con il suo canale. Un’impresa riuscita confidando su un approccio molto semplice, ideale per confrontarsi con le tematiche relative al mondo dei giochi online.

Favij produce un paio di video ogni giorno, un impegno che gli porta via oltre 8 ore, nel corso delle quali è in grado di coinvolgere i suoi utenti in una sorta di sessione estemporanea in cui riveste l’aspetto di un compagno di giochi capace di condividere emozioni e atmosfere.

Secondo calcoli fatti di recente, grazie alla sua capacità di aggregazione Favij riuscirebbe a mettere insieme alla fine di ogni mese guadagni lordi tra i 40 e i 50mila euro. Tradotto in guadagno reale, ovvero togliendo tasse ed eventuali detrazioni per le partnership, rimarrebbero circa 24mila euro al mese. Niente male per un ragazzo che in fondo era partito per divertirsi sul web, riuscendo infine a far diventare una vera professione la sua passione per i videogiochi.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Figurarsi se non si inventavano qualcosa di nuovo per cercare di nascondere l'incredibile collas
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
S&P500 ANALISI MONETARIA Il grafico giornaliero di S&P500 evidenzia una enorme forza rialzi
Come abbiamo visto nel fine settimana, non esiste nulla di natura fondamentale nel movimento in
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #495. Dopo aver vissuto le decisioni della FED, che non ha soddisfatto il
Analisi Tecnica Eseguiamo il secondo pattern ribassista con test e reazione sul supporto a 28525.
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 25 - 29 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 25 - 29 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2