Assicurazione auto: via contrassegno obbligatorio dal 18 ottobre

Scritto il alle 06:13 da Redazione Finanza.com

Il 18 ottobre prossimo vedrà la fine della presenza del tagliando assicurativo sul parabrezza della macchina, il celebre tagliando giallo.
Una vera e propria rivoluzione, considerato che il contrassegno ha costituito l’oggetto di una vera e propria liturgia per molti decenni.
La scomparsa del contrassegno obbligatorio dell’assicurazione è stata sancita in via ufficiale dal decreto legge sulle liberalizzazioni, per effetto del quale sarà il Targa System a rilevare i dati di una vettura per poi verificare elettronicamente il suo status, incrociando tutti i dati che fanno parte degli archivi messi a disposizione non solo dalle forze di polizia, ma anche dalle assicurazioni e dall’Agenzia delle Entrate.

Se non va dimenticata l’esigenza di sfruttare le nuove tecnologie per semplificare il processo di identificazione dei veicoli e la loro rispondenza agli obblighi assicurativi, il motivo che ha spinto all’adozione di questo passo è la volontà di combattere le frodi in materia.
In Italia, infatti, sono ancora oggi oltre 4 milioni le autovetture che circolano sprovviste di tagliando assicurativo. Un numero che è aumentato in maniera esponenziale negli anni della crisi anche a causa dell’esplosione dei costi delle polizze. Di fronte ad una pratica di massa che comporta rischi inauditi per gli stessi automobilisti, la decisione di ricorrere ai processi automatizzati e all’incrocio dei dati provenienti da vari archivi è diventata assolutamente necessaria.

Per chi paga regolarmente la propria Rc auto non cambia in pratica nulla, in quanto verrà identificato tramite la targa, senza neanche doversi fermare come succedeva prima di fronte all’alt intimato dalle forze dell’ordine.
Nel caso che in occasione del prossimo rinnovo dell’assicurazione arrivasse il classico tagliando insieme ai documenti relativi alla polizza, non sarà necessario esporlo. Sarà invece importante portare sempre con sè il certificato oppure la quietanza da cui recuperare i dati dell’assicurazione nel malaugurato caso di incidente stradale.
Diverso il discorso per chi non ha invece l’assicurazione, in quanto questa eventualità espone al rischio di multe salate.
La rilevazione della mancanza di copertura tramite Targa System, può infatti comportare ben 841 euro di multa oltre al sequestro del veicolo. La sanzione comminata si eleva a 1.998 nel caso la vettura su cui si viaggia sia sottoposta a sequestro, mentre sono 168 gli euro da pagare nel caso di mancata revisione.
Secondo le compagnie assicurative il tagliando elettronico, avendo come obiettivo la riduzione delle truffe, contribuirà a far calare le tariffe praticate che, va ancora una volta ricordato, sono le più alte in Europa, attestandosi al doppio della media continentale.

Le soluzioni automatizzate per il controllo delle macchine dovrebbero vedere la discesa in campo degli autovelox, dei tutor e dei varchi per le Zone a Transito Libero (ZTL)
L’ultimo aspetto è quello legato agli eventuali errori, anche se all’automobilista sanzionato ingiustamente resterà la possibilità di elevare ricorso.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Mentre i topi ballano nella stiva del Titanic, come nulla fosse avvenuto, noi diamo un'occhiata
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Fonte: AF Reserve Hurricane Hunters In questi giorni, il presidente del Consiglio di vigilanza del
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Guest post: Trading Room #475. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana che ha avuto momenti a
Analisi Tecnica Siamo arrivati al test del supporto in area 24300 e siamo ripartiti con due long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2