Vacanze estive 2015: a settembre sconti fino al 50%

Scritto il alle 12:13 da Redazione Finanza.com

 

Sulle più rinomate spiagge italiane gli ombrelloni sono ancora aperti e per decretare il definitivo “arrivederci” a costume ed asciugamano bisognerà aspettare ancora qualche settimana. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio trivago, attraverso il trivago Hotel Price Index, quest’anno l’ultimo mare settembrino conviene più del solito, con ribassi sulle tariffe hotel che arrivano fino al 50% rispetto allo scorso mese. Situazione opposta invece nelle grandi città italiane ed europee, che si risvegliano dal torpore estivo con prezzi trainati al rialzo da alcuni grandi eventi.

Un ultimo bagno a prezzo scontato – Tra le mete balneari italiane più rinomate, la regina dei saldi di settembre è Gallipoli. I listini hotel della perla del Salento sono del 50% più bassi rispetto ad agosto e questo mese toccano in media i 107€ a notte per camera doppia standard. Al ribasso anche la Riviera romagnola con decrementi significativi delle tariffe hotel a Rimini (-41% e media a notte di 94€) e anche a Riccione (-35%, 121€). Passare qualche rinfrescante giornata di mare a settembre conviene infine anche a Vieste (-48%, 88€), San Vito Lo Capo (-29%, 130€) e infine a Tropea (-29%, 119€).

L’autunno risveglia le città d’arte italiane – Con la stagione autunnale alle porte i prezzi hotel delle principali città d’arte italiane lievitano sensibilmente rispetto al mese di agosto. A fare da capofila è Milano che si prepara agli ultimi due mesi di Expo segnando l’incremento mensile più alto del nostro Paese: +47% e costo medio di una camera doppia standard a notte che tocca la cifra di 228€. Situazione simile anche a Venezia dove, oltre all’avvio della stagione autunnale, a spingere i prezzi al rialzo è anche la 72esima Mostra del Cinema. Per dormire in laguna questo mese bisognerà prepararsi a spendere in media ben 294€ a notte, con un aumento del 32%. Chiudono il quadro Roma (161€, +34%) e Firenze (182€, +26%).

Un mese di grandi eventi europei – Oltre a Expo e alla Mostra del Cinema di Venezia, numerosi sono gli eventi che questo mese catalizzeranno l’attenzione dei turisti, portando in molti casi a sensibili incrementi del costo medio degli hotel. Il caso estremo è quello di Monaco di Baviera dove, dal prossimo 19 settembre, va nuovamente in scena l’Oktoberfest, un evento che influisce sensibilmente sulle tariffe delle strutture della città bavarese: l’incremento rispetto allo scorso mese infatti è del ben 61%, per un prezzo medio a notte in camera doppia di 224€. Gli europei di basket alzano invece i listini degli hotel di Berlino (136€, +44%) mentre a Siviglia la Biennale di Flamenco fa ballare anche le tariffe degli hotel cittadini (107€, + 46%). Chiude il quadro Parigi dove, durante gli ultimi giorni del mese, la settimana della moda renderà la capitale francese più glamour e anche più cara (209€, +39%).

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio