Scuola 2015: com’è il livello di istruzione in Italia e in Europa

Scritto il alle 11:33 da Redazione Finanza.com

Un’app di Qlik rivela che l’Italia è tra i Paesi con meno laureati (13%), mentre Cipro (34%) e la Finlandia (33%) registrano il più alto numero di “Dottori”.

Dopo tre mesi di vacanza e astensione dallo studio, per quasi 8.000.000 di studenti italiani è ormai iniziato il conto alla rovescia per l’inizio del nuovo anno scolastico. E proprio in occasione del ritorno sui banchi, Qlik® (NASDAQ: QLIK), leader nella Visual Analytics, presenta alcuni dati interessanti sul livello di istruzione in Italia e negli altri Paesi Europei.

Queste e altre informazioni relative a tutti i 28 componenti dell’UE sono state raccolte all’interno dell’app “Quanto sei Europeo?”, per fornire una panoramica completa su somiglianze e differenze nei vari ambiti, tra cui la vita lavorativa, prendendo in considerazione le informazioni relative a qualifiche, percorsi formativi, stipendi, etc.
Nel nostro Paese, dove gli anni di studio in media si aggirano intorno ai 17, il 63% della popolazione ha frequentato la scuola secondaria, mentre solo il 13% ha conseguito la laurea. Quest’ultimo dato risulta essere di molto inferiore rispetto alla media europea, che registra una percentuale di laureati del 25%. In alcuni Paesi, infatti, il numero di “dottori” raggiunge livelli molto alti: Cipro per esempio, vanta il 34% di laureati, la Finlandia il 33%, mentre Irlanda, Belgio e Svezia il 30%. I Paesi con meno laureati, insieme all’Italia ,sono Portogallo (15%) e il Regno Unito (17%).

L’app analizza poi il rapporto tra gli anni trascorsi sui libri e il livello di soddisfazione personale (da 1 a 10). In Italia (17 anni di studio) il livello di soddisfazione è 6, mentre nei Paesi nordici, in cui il numero di laureati è nettamente più alto, la soddisfazione supera il livello 7. Paesi come Grecia, Polonia e Portogallo registrano in questo campo i numeri più bassi, rispettivamente del 4.7, 5.7 e 5.2.
Settembre non segna solo inizia del nuovo anno scolastico, ma anche il ritorno dei lavoratori alle sudate carte dopo qualche settimana di vacanza. A questo proposito, l’app di Qlik analizza e confronta anche i salari medi e le ore lavorate in Europa. Da qui emerge che, spesso e volentieri, più è il tempo passato al lavoro e più è basso il livello degli stipendi. Per esempio, in Grecia dove si lavorano ben 41,9 ore ogni settimana, lo stipendio annuale ammonta a soli 17.000€; in Portogallo si lavorano 39,7 ore per soli 15.000€ annui e così via. Quando invece le ore di lavoro diminuiscono, sono gli stipendi a salire.

In Danimarca, con 33 ore si guadagnano 38.800€, mentre nei Paesi Bassi con sole 30 ore si raggiunge uno stipendio di 36.600€. L’Italia, dove lavorano circa 37 ore per uno stipendio di 24.500€, non si discosta molto dai dati medi europei che registrano quasi 38 ore e uno stipendio di 26.000€.

Tags: ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Sarà perchè è Natale, sarà perchè sotto le feste anche i peggiori truffatori e manipolatori
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4