Lavori usuranti: quali sono, le novità 2015

Scritto il alle 09:33 da Redazione Finanza.com

Nel mare di professioni previste dall’ordinamento del lavoro esiste una particolare categoria di lavori, chiamati usuranti: si tratta di quelle professioni che richiedono un grande impegno psicofisico continuativo da parte del lavoratore, in relazione a particolari fattori che non possono essere evitati o prevenuti nello svolgimento dell’attività.

Si tratta di professioni che vengono disciplinate in maniera diversa, secondo apposite tabellature. Sono inclusi in questa speciale classificazione i lavoratori notturni, i conducenti di veicoli che trasportano non meno di nove persone, gli operatori industriali in alcuni settori come quello elettronico, dolciario e automobilistico.
A causa del prolungato stress dovuto all’attività usurante, i lavoratori che prestano servizio in un settore inserito in tale categoria, possono godere di alcuni benefici collegati all’età pensionabile che, ovviamente, risulta essere differente rispetto a un lavoro che non richiede un tale impegno.

In particolare, in base alla legge questi lavoratori possono scegliere di far valere i loro privilegi applicando il regime pensionistico previsto per la loro professione, se questo è più favorevole rispetto a quello introdotto dalla Legge Fornero nel 2013. Analizzando con attenzione l’aspetto pensionistico dei lavori usuranti, si evince che dal 1 gennaio 2015 questa speciale categoria di lavoratori può interrompere l’attività lavorativa se ha maturato almeno 35 anni di contributi e ha compiuto 61 anni e 3 mesi o, comunque, può andare in pensione se ha raggiunto un quorum di almeno 97,3.

Per i cosiddetti lavoratori notturni vanno fatte delle specifiche distinzioni tra coloro i quali lavorano per almeno 78 giorni all’anno dalla mezzanotte in poi, per una durata di almeno tre ore, e quelli che, invece, effettuano questo periodo lavorativo in un periodo inferiore ai 78 giorni.
Nel secondo caso, infatti, se il lavoratore viene inserito in un turno notturno per un totale complessivo di giorni che varia tra 64 e 71, in base alla legge l’età pensionabile di base prevista per i lavoratori usuranti è aumentata di due anni ma, se dal computo dei giorni risulta che l’attività lavorativa notturna viene svolta per un periodo compreso tra i 72 e i 77 giorni all’anno, l’età pensionabile subisce un aumento di un anno rispetto alla regola base.

Va, inoltre, specificato che questi non sono dati destinati a restare immutati, giacché esistono gli adeguamenti annuali collegati alla speranza di vita nel nostro Paese che, stando alle statistiche, cresce di anno in anno e può portare ad adeguamenti ricorrenti: il prossimo, per esempio, è in programma per il 2016.

Chi non ritenesse questo piano pensionistico favorevole, può scegliere di optare per quello previsto dalla Riforma Fornero, ossia richiedere la pensione anticipata con 41 anni e mezzo di contributi legati all’età anagrafica oppure 42 anni e mezzo se slegata dall’età anagrafica.
Chi optasse per la pensione contributiva anticipata, invece, sempre secondo i piani della Riforma Fornero deve aver maturato almeno 20 anni di lavoro, essere entrato in servizio in regime usurante prima del 1 gennaio 1996 e avere un assegno sociale che vale 2,8 volte quello dell’anno di riferimento.

Queste sono le condito sine qua non per accedere ai benefici derivanti da un’attività lavorativa intensa, rientrante nelle categorie usuranti.

 

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio