Obbligazioni in valuta: Goldman Sachs fa tappa in Nuova Zelanda

Scritto il alle 14:35 da Redazione Finanza.com

Il giro del mondo di Goldman Sachs fa tappa in Nuova Zelanda. Dallo scorso 22 luglio il colosso bancario statunitense ha quotato su Borsa Italiana le Obbligazioni Goldman Sachs Tasso Fisso Dollaro Neozelandese, che hanno una cedola fissa annuale pari al 4% lordo (2,96% netto). I nuovi bond hanno durata di sei anni, offrono agli investitori flussi cedolari annuali e il rimborso integrale del valore nominale a scadenza nella valuta di denominazione.

Il pagamento delle cedole e il rimborso del capitale avverranno in Dollari Neozelandesi, pertanto l’investitore è esposto al rischio derivante dalle oscillazioni del cambio Dollaro NZD/Euro. Un’eventuale deprezzamento del kiwi rispetto alla moneta unica europea avrebbe un impatto negativo sul controvalore in euro delle obbligazioni. Di contro un rafforzamento della divisa di Wellington è destinato ad incrementare il rendimento totale appannaggio dell’investitore.

La nuova emissione di Goldman Sachs, essendo denominata in valuta estera, rappresenta un’interessante alternativa di impiego per gli investitori alla ricerca di un extra-rendimento rispetto ai titoli di Stato dell’Eurozona e intenzionati ad implementare una diversificazione valutaria del proprio portafoglio. Il cross NZD/EUR, che tra il 2012 e il 2014 è rimasto in un range tra 0,60 e 0,65, ha vissuto per il momento un 2015 altalenante e ora sembra essersi stabilizzato in area 0,60.

Da ricordare che l’altro fattore di rischio riguarda il rischio di credito dell’emittente, anche se Goldman Sachs vanta livelli di rating elevati (A1 per Moody’s, A per Standard & Poor’s e A per Fitch). Nel dettaglio il codice Isin delle nuove obbligazioni è XS1213053991, mentre il lotto minimo è pari a 2.000 Dollari Neozelandesi (circa 1.200 euro) e rende questi titoli adatti anche al pubblico retail.

Gli investitori riceveranno il 100% del valore nominale solo nel caso in cui le obbligazioni siano detenute fino alla data di scadenza, fissata il 13 luglio 2021. Il 13 luglio di ciascun anno fino alla data di scadenza (inclusa) verranno pagate le cedole annuali. I titoli sono quotati sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) di Borsa Italia e sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempr
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu