Grecia: nessun allarme per vacanze 2015
Grande confusione sul fronte delle vacanze estive in Grecia. Lo denuncia il Codacons, che sta ricevendo negli ultimi giorni numerose richieste d’aiuto presso i propri uffici, da parte di cittadini italiani che hanno acquistato viaggi e pacchetti per le prossime settimane con destinazione Grecia, preoccupati per una eventuale uscita dall’euro del paese e per le conseguenze del referendum.
E’ necessario fare chiarezza ed evitare inutili allarmismi – spiega l’associazione – La situazione attuale del paese non è tale da mettere a repentaglio viaggi e vacanze. Per evitare disagi durante la permanenza in territorio greco, è sufficiente qualche piccola accortezza: meglio portare con se soldi contanti sufficienti a coprire le spese del soggiorno, anche se per i cittadini stranieri non esiste alcun limite ai prelievi presso gli sportelli bancomat – spiega il Codacons – Anche nel caso di una possibile uscita della Grecia dall’euro, ciò non comporterà l’interruzione dei collegamenti aerei o marittimi, né la sospensione dei servizi turistici in loco; prima della partenza, però, sarà utile verificare la regolarità dei servizi presso gli scali. Il passaporto può risultare necessario solo per vacanze di lunghi periodi.
Nonostante ciò, i cittadini italiani che a seguito della situazione determinatasi in Grecia decidano di disdire i pacchetti vacanza precedentemente acquistati, hanno diritto ad ottenere il rimborso di quanto pagato senza alcuna penale – afferma il Codacons – Questo perché, come ha stabilito la Corte di Cassazione, quando si verificano eventi successivi alla stipula del contratto di viaggio che incidono negativamente sulla sicurezza del soggiorno e, quindi, sulla “finalità turistica”, il contratto si estingue per sopravvenuta irrealizzabilità della causa concreta dello stesso. In sostanza, se il turista non si sente più sicuro nel recarsi in un determinato luogo, viene meno lo scopo di piacere della vacanza.
Per tale motivo il Codacons invita agenzie di viaggio e tour operator a venire incontro alle esigenze di quei cittadini che dovessero decidere di cambiare destinazione, offrendo mete alternative senza alcuna penale a loro carico.
L’articolo mi pare un pò far fetched ed irresponsabile, come lo è stato un articolo analogo sull’Huffington Post di 3 giorni fa.
Sembra che ci sia un qualche settore dell’informazione molto preoccupato di mandare comunque gli Italiani in Grecia questa estate, anche a rischio di doversene pentire.
Pur ancora incerti gli scenari attuali vanno da un accordo con iniezione di grandi aiuti e quaindi stabilizzazione del sistema bancario con l’ELA, default evitato in extremis etc…fino all’opposto, rottura totale, default effettivo, collasso completo del sistema bancario ed economico, razionamento dei viveri e dei carburanti, scontri e instabilità (condizione critica che se tutto questo avviene tra lunedi prossimo e il 20 Luglio..si materializzerebbe in piena forza attorno al metà Agosto!).
In questo quadro invitare allegramente gli Italiani non solo a fregarsene dei possibili problemi logistici e di ordine pubblico…ma addirittura di recarsi in Grecia ad Agosto BELLI PIENI DI EURO IN CONTANTI, come mandare dei tacchini belli grassi in mezzo ai lupi affamati, mi sembra almeno azzardato.
Speriamo ovviamente non succeda niente, ma se succedessero disastri con gente bloccata sulle isole e barricata in casa/camera per respingere delinquenti e disperati?
Che fate?
Saluti.