Cosa è un GAS gruppo d’acquisto solidale

Scritto il alle 17:10 da Redazione Finanza.com

 

In tempi di crisi risparmiare sugli acquisti è importante: ecco allora che i GAS, gruppi d’acquisto solidali, diventano un’opportunità per i consumatori italiani senza tagliare i consumi ma solo i costi.

La crisi economica in Italia costringe molte famiglie a spendere con maggiore oculatezza e a guardare con attenzione crescente all’equilibrio dei conti. Poiché il potere d’acquisto, soprattutto quello delle fasce di reddito medio-basse, è andato continuamente calando nel corso degli ultimi anni, in conseguenza anche delle politiche di austerity tese al ripianamento dei traballanti conti pubblici, per molti è stato obbligatorio intervenire sui costi, tagliandoli in maniera anche decisa.

In questo contesto, una importanza sempre maggiore è stata assunta dai cosiddetti GAS, acronimo di Gruppi di Acquisto Solidale. Si tratta di insiemi di persone che si uniscono con il preciso scopo di acquistare congiuntamente servizi e prodotti alimentari, redistribuiti in proporzione alla spesa sostenuta. Gli acquisti hanno un’altra caratteristica da non dimenticare, ovvero il privilegiare la brevità della filiera distributiva oltre che il massimo rispetto dei diritti degli addetti, la qualità degli acquisti e il mancato impatto in termini di trasporti. Il vantaggio di questa pratica consiste proprio nel numero, che consente ai partecipanti di strappare condizioni di acquisto più favorevoli alle aziende. Un vantaggio peraltro reciproco, in quanto a giovarsene sono quelle piccole imprese che altrimenti rischierebbero di non arrivare sul mercato, schiacciate dalla forza dei monopoli.

All’interno di questi gruppi, il valore chiave è appunto quello della solidarietà, che va ad unirsi alla biodiversità e al rispetto per l’ambiente circostante. La creazione di un gruppo d’acquisto non è strettamente collegata alla registrazione presso eventuali albi, alla creazione di associazioni o al dotarsi di uno statuto. Inoltre non esistono quote d’iscrizione o altri oneri da pagare, in quanto il principio di base è la libera associazione di cittadini decisi a lottare per un consumo consapevole ed equo, dal quale vengano ad essere espulsi tutti i sistemi produttivi che hanno come proprio fondamento il massimo sfruttamento della forza lavoro.

Proprio questo aspetto, in pratica, contribuisce a scavare un rilevante solco con i gruppi di acquisto normali, il cui scopo è quello di creare condizioni di forza da poter sfruttare nei confronti delle aziende, senza però dare connotazioni etiche al proprio operato.
La struttura dei Gas è caratterizzata dalla estrema flessibilità e articolazione. Al loro interno è possibile ravvisare associazioni riconosciute o meno, oppure cooperative settoriali che proprio in questa forma di commercio trovano il modo più intelligente teso all’acquisto di quei prodotti utili e/o necessari ai soci.
Per quanto riguarda le comunicazioni tra i membri, i gruppi fanno leva sulle tecnologie informatiche, in particolare la posta elettronica, in modo da velocizzarle al massimo. Molti di loro vantano inoltre un sito o un blog, nel quale si discute delle tematiche equosolidali e si stringe sempre più saldamente il rapporto tra i partecipanti, con il chiaro intento di costituire una vera e propria comunità.

Una delle esperienze più originali in assoluto si è rivelata quella di Abbassalabolletta, un gruppo istituito da Altroconsumo con il preciso scopo di spuntare condizioni più favorevoli per l’acquisto di energia. Si tratta di una iniziativa mutuata da altri Paesi del vecchio continente cui hanno aderito decine di migliaia di persone, che hanno potuto godere delle aste tra i fornitori di elettricità e gas. Proprio la partecipazione a questo gruppo di acquisto ha infatti permesso agli iscritti di ricevere proposte personalizzate e prezzi convenienti.

Tags: ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio