Modello 730: elenco spese detraibili e deducibili
Si avvicina la scadenza del 7 luglio, termine entro cui presentare il Modello 730/2015: sono diverse le voci di spesa che possiamo inserire nella dichiarazione, fra le quali l’abbonamento ai mezzi pubblici e le erogazioni liberali
Elenco delle spese detraibili e deducibili nel prossimo Modello 730/2015
• Spese scolastiche, universitarie, Master, inclusi anche i soggiorni all’estero;
• Spese per asili nidi (anche privati);
• Spese veterinarie e per l’acquisto di animali da accompagnamento;
• Riscatto Laurea;
• Spese per funerali;
• Spese mediche personali e per i familiari a carico;
• Spese sportive per attività sportive;
• Premi assicurativi personali e dei familiari a carico;
• Spese assicurative (SSN);
• Assegni di mantenimento per il coniuge (non per figli a carico);
• Spese effettuate per un’adozione internazionale;
• Contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e facoltativi;
• Erogazioni volontarie in favore di enti ONLUS, partiti politici o istituti scolastici, inclusi in un elenco specifico;
• Canone di locazione per gli studenti;
• Spese per colf e badanti deducibili (compresi i contributi versati);
• Spese di acquisto di beni mobili o immobili ad alta efficienza energetica;
• Spese di riqualificazione energetica nella misura del 55% e di ristrutturazione nella misura del 36%;
• Spese Macchinari:Rimorchi e semirimorchi, Macchine per uso agricolo e industriale macchine agricole, movimento terra, Inverter, motori ad alta efficienza, batterie
• Spese per SSN degli autotrasportatori;
• Abbonamenti ai trasporti pubblici fino ad un massimo di 250 euro;
• Detrazioni per l’aggiornamento e la formazione dei docenti (massimo 500 euro);
• Spese per disabili;
• Detrazione della rendita catastale dell’abitazione principale;
• Spese per interessi passivi di mutuo;
• Spese per provvigioni di intermediazione immobiliare.
A tale proposito, in caso di dubbi, l’Agenzia delle Entrate ha emesso una circolare in cui chiarisce la detraibilità di alcune voci di spesa.
La prova del sostenimento della spesa
Le spese devono essere effettivamente sostenute e documentate da fattura, scontrino o ricevuta fiscale indicante il codice fiscale della persona che sostiene la spesa (o del famigliare a carico). Occorre tenere la documentazione per un periodo minimo di 5 anni in caso venga richiesto per un eventuale controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate.