RC auto: attestato-rischi online dal 1° luglio

Scritto il alle 06:02 da Redazione Finanza.com

L’attestato di rischio sarà disponibile online: è una grossa novità in Italia in tema di RC auto, a testimonianza della sempre maggior digitalizzazione delle informazioni. Il documento che attesta la classe di appartenenza dell’assicurato e il numero di incidenti eventualmente fatti, dal 1° luglio dovrà essere disponibile in formato digitale. Tuttu coloro che cambieranno la RC auto non dovranno più consegnarlo alla nuova compagnia assicurativa al momento della stipula della polizza.

Per effetto del nuovo regolamento, il compito di procurarsi l’attestato di rischio passa alla nuova compagnia che potrà con pochi click tranquillamente scaricare il documento accedendo alla banca dati comune alle aziende del settore. Va da sé, che questa è un’operazione possibile solo a patto che la vecchia agenzia assicurativa renda disponibile l’attestato di rischio nella banca dati sul proprio sito web. Ovviamente, le imprese saranno responsabili della correttezza e dell’aggiornamento dei dati inseriti a sistema e dovranno rendere disponibili le informazioni almeno trenta giorni prima della scadenza contrattuale. Anche i clienti potranno accertarsi della produzione del documento, accedendo con le credenziali all’area dedicata del sito della compagnia. In questa logica, in occasione della stipula del contratto, dovranno essere fornite per iscritto al cliente tutte informazioni utili per accedere al servizio. Previste anche altre forme per ricevere il proprio attestato di rischio perché, infatti, su richiesta dell’interessato la compagnia potrà inviare il documento via email, mediante WhatsApp o la messaggistica di Facebook.

Tutte modalità di invio che rientrano nel campo della dematerializzazione, tanto discusso e promosso nel corso degli ultimi anni. Ciò presuppone un minimo di dimestichezza con le nuove apparecchiature tecnologiche e con il web, un presupposto che potrebbe mettere in difficoltà chi fa fatica ad usare i nuovi mezzi informatici. In questo caso la compagnia è tenuta a garantire al cliente la stampa cartacea del documento ma non la consegna a domicilio: sarà dovere dell’assicurato recarsi presso la propria agenzia per il ritiro del documento.

Con l’attestato di rischio digitale si chiude la prima parte del progetto di dematerializzazione, frutto di una collaborazione tra gli operatori di mercato, le imprese, le associazioni di consumatori. Il progetto di “dematerializzazione dell’attestato di rischio”, secondo le intenzioni dei promotori, dovrebbe continuare con una seconda fase dove è previsto il passaggio dal documento di rischio statico a quello dinamico. Quest’ultimo dovrebbe essere continuamente aggiornato e in grado di contrastare i fenomeni illeciti. Un progetto di dematerializzazione delle assicurazioni auto che dunque procede senza soste, un modo per semplificare le procedure tra compagnie e clienti, aumentare la trasparenza e combattere i gravi problemi legati alle frodi assicurative. Inoltre, le nuove procedure informatiche favoriscono il ribasso del costo delle polizze: un altro aspetto molto positivo di questo processo di dematerizzazione in corso.

Tutto pronto quindi, a partire dal 1° luglio i nuovi contratti RC auto dovranno essere caratterizzati dall’attestato di rischio elettronico, come previsto dal nuovo regolamento consultabile e scaricabile interamente sul sito dell’IVASS.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio