Expo 2015: il Padiglione Francia

Scritto il alle 13:25 da Redazione Finanza.com
Expo 2015: il Padiglione Francia

Ad Expo 2015 il Padiglione Francia, rappresentata dal commissario Alain Berger, è posizionato vicino a quello italiano. Obiettivo della partecipazione francese è presentare le sue eccellenze e le sue idee su come nutrire in modo ecosostenibile il mondo. Il tema conduttore del Padiglione sarà: “Produrre e nutrire diversamente” che verrà sviluppato illustrando come la produzione alimentare nazionale, possa contribuire a quella mondiale; nuovi modelli di sviluppo e politiche utili a rendere autosufficienti i paesi poveri.

Progetto Padiglione
La struttura del Padiglione Francia è stata progettata dall’architetto Anouk Legendre, di X-TU Studio ed è realizzata completamente in legno naturale. Un progetto innovativo ed ecosostenibile, low tech, che potrà essere smontato e riassemblato in altro luogo. Occupa una superficie di 3592 metri quadrati ed è stato finanziato con 20 milioni di denaro pubblico. Un edificio costruito con legno proveniente dallo Juta, un paese vicino Parigi ed è stato ideato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, con la presenza di sistemi bioclimatici che aiutano ad arieggiare e raffreddare l’ambiente in modo naturale facilitando il contenimento dei consumi energetici.

Caratteristiche
Un’opera architettonica spettacolare che trae ispirazioni dalle halles parigini, i tipici mercati coperti della capitale, simbolo della cultura alimentare francese. Esteriormente ricorda una zolla di terreno capovolta, sulle cui facciate cresce rigogliosa una vegetazione verde. Internamente gli incastri invisibili dei legnami tagliati con macchine digitali, creano un effetto molto particolare. Divisa in tre piani, con la zona espositiva al piano terra e gli altri due spazi dedicati uffici tematici, ristoranti e alle nuove idee. Le caratteristiche principali del Padiglione sono: il mercato che occupa la parte centrale ed il grande giardino, in cui sono stati riprodotti i paesaggi agricoli tipici dei vari territori francesi.

Un viaggio tra i gusti e i profumi tipici delle colture francesi.
Gli ospiti del Padiglione, una volta visitata la zona espositiva posta al piano terra, dove è situata una panetteria, potranno deliziare il palato con i piatti tipici francesi, nel ristorante, dove sarà possibile mangiare le verdure coltivate sul posto con il metodo idroponico, una particolare tecnica, che permette di far crescere le piante, fuori dal terreno, che viene sostituito da materiale inerte. Infine sulla terrazze i visitatori potranno estasiare l’olfatto con il profumo delle erbe aromatiche e dell’altra vegetazione con cui è allestita.

Eventi
Numerosi gli eventi previsti nei sei mesi di Esposizione Universale con conferenze e convegni sul tema principale dell’Expo, con la proposta di soluzioni che aiutino a combattere la fame nel mondo, senza pregiudicare le risorse presenti in natura per le generazioni future.

Il Padiglione Francia ad Expo 2015

Tags: ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Sarà perchè è Natale, sarà perchè sotto le feste anche i peggiori truffatori e manipolatori
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
ANALISI DEI POSIZIONAMENTI SULLA SCADENZA DICEMBRE Rilevamenti del giorno 4 dicembre.  
Guest post: Trading Room #505. Come tutte le altre borse il grafico FTSEMIB sorprende al rialzo e
Analisi Tecnica E pull-back fu, con long-white e successiva spinnig-top di indecisione sulla res
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 4 - 8 Dicembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 4