Expo 2015: L’Albero della Vita

Scritto il alle 17:08 da Redazione Finanza.com
L’Albero della Vita, simbolo di Expo 2015

L’Albero della Vita, simbolo di Padiglione Italia, sarà per sei mesi emblema di Expo 2015 che avrà inizio il 1° maggio con l’apertura dell’ Esposizione Universale. Torna così in Italia dopo 23 anni l’evento mondiale: fu Genova ad essere l’ultima sede italiana in occasione del 500° anniversario della scoperta dell’America.

La struttura, bidimensionale, diventa in tre dimensioni quando dalla base di 45 metri, in termine tecnico detta “gonna”, si innalza fino a 35 metri di altezza, allargandosi una seconda volta nella chioma del diametro di circa 42 metri. L’Albero, composto da un intreccio di legno e acciaio, è situato al centro di Lake Arena, lo specchio d’acqua sul quale si affacciano le gradinate che costituiscono il spazio all’aperto più grande di Expo, luogo di eventi durante i sei mesi della manifestazione. L’opera, realizzata dal Consorzio “Orgoglio Brescia”, è situata al termine del Cardo, uno dei due assi principali di Expo, una delle principali vie d’accesso al sito ed è di fronte a Palazzo Italia, luogo di rappresentanza dello Stato e del governo italiano. Il costo complessivo dell’opera si aggira attorno ai 3 milioni di euro.

L’idea dell’Albero della Vita è legata al periodo storico del Rinascimento: Michelangelo, nel 1530 circa su incarico di Papa Paolo III, si occupò di risistemare Piazza del Campidoglio, donandole una nuova forma , con una pavimentazione che eliminasse lo sterrato fino ad allora esistente. Il genio dell’artista concepì e disegnò una struttura complessa e simbolica che, partendo da un disegno a losanghe, culmina in una stella a dodici punte indicante le costellazioni. Tuttavia la pavimentazione fu realizzata solo agli inizi del Novecento, utilizzando una stampa di Étienne Dupérac che riportava il progetto complessivo pensato dal Maestro.

Concept e design sono di Marco Balich, direttore artistico di Padiglione Italia, in collaborazione con lo studio Gioforma.  Balich è dunque ispirato all’opera di Michelangelo, realizzando l’Albero della Vita, che non è solo tradizione e simbologia religiosa ma anche il desiderio di guardare al futuro, all’innovazione e alla tecnologia.L’Albero dunque, con il suo significato ed il posizionamento al centro del polo fieristico, costituirà per tutta la durata dell’evento l’icona del Made in Italy.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Il terrore di cui vi abbiamo parlato ieri, inizia a diffondersi anche in altre banche centrali,
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #494. Anche se la performance della settimana scorsa è stata positiva, c
Settimana interessante quella che si apre con l'ultimo tassello di politica monetaria in gioco,
Analisi Tecnica Ci togliamo dall'indecisione sul livello dei 28500 e reagiamo con una bella long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 18 - 22 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 1
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit