Android Assistant: come funziona l’applicazione per smartphone

Scritto il alle 07:20 da Redazione Finanza.com
Android Assistant: novità importante nel mondo dei cellulari

Si chiama “Android Assistant” l’applicazione che consente di gestire i dispositivi che montano il sistema operativo del “robottino verde”. Sono diverse le funzioni a disposizione dell’app, grazie alle quali si ha completa gestione dei processi di tablet e smartphone, la possibilità di organizzare le diverse funzionalità dei device e di effettuare la manutenzione del sistema. Nel complesso, “Android Assistant” è composta da 18 diverse funzioni che riguardano la gestione del dispositivo, incentrate sull’ottimizzazione e la velocizzazione del sistema.

Il suo utilizzo è piuttosto semplice e intuitivo e permette di migliorare le prestazione del nostro tablet o smartphone in modo facile e soprattutto rapido. L’app si scarica come qualunque altra applicazione, ovvero tramite il Play Store e la sua versione base è gratuita; a pagamento, invece, è disponibile una versione più completa che presenta delle funzionalità aggiuntive. La funzione principale di “Android Assistant” è il monitoraggio costante del processore montato sul dispositivo.

L’obiettivo dell’applicazione è l’ottimizzazione: ecco dunque la possibilità di cancellare in maniera rapida la cronologia del browser che si utilizza, e altrettanto rapida è la funzione di disinstallazione delle applicazioni che si vogliono rimuovere dallo smartphone o dal tablet. Meno applicazioni significa più spazio e soprattutto un minor consumo della batteria, così da allungarne la durata; con “Android Assistant” non sarà necessario andare a cercare le applicazioni nell’apposita sezione, ma sarà possibile rimuoverle direttamente dall’app, facilitando e velocizzando le operazioni.

La funzione di disinstallazione automatica non solo consente di pulire le cronologie dei diversi browser in uso, ma cancella in modo definitivo anche gli appunti di Google Map, Google Earth e Gmail. Con la funzione di ottimizzazione della batteria, invece, si potranno salvare le impostazioni per un uso al risparmio della batteria; sono comprese la disattivazione del wi-fi, del bluetooth, del Gps, del sistema di orientamento e di quello di auto-sync. È possibile salvare in maniera permanente le impostazioni, comunque sempre modificabili in seguito. Sempre per preservare la batteria, si può impostare l’illuminazione del display a seconda della luce esterna ed il sistema che regola il time-out dello schermo.

Come si può vedere, la prerogativa principale di questa applicazione è garantire una gestione maggiormente oculata delle risorse energetiche dei dispositivi Android. Fra gli strumenti resi disponibili, ci sono quelli che consentono di eliminare la cache ed i file inutili che appesantiscono la memoria del device. Quando è possibile, poi, le applicazioni vengono spostate dalla memoria interna a quella della scheda SD (se presente). Una volta avviata l’app, in basso comparirà sempre il tasto “Pulizia rapida” che permette di pulire il sistema operativo e liberare la Ram. Nella scheda denominata “Processi”, invece, sarà possibile chiudere i vari processi attivi semplicemente spuntandoli e cliccando poi su “Chiusura selezionate”.

Oltre alle varie funzioni già elencate, l’app offre informazioni dettagliate sulle varie componenti hardware integrate; sempre tramite l’interfaccia di “Android Assistant” sarà possibile regolare il volume del device e impostare la suoneria per le chiamate. Si tratta, insomma, di un vero assistente virtuale che ottimizzerà l’utilizzo del tablet o dello smartphone, rendendolo più efficiente. Infine, l’app mette a disposizione anche il widget – che può essere collocato nella schermata principale del dispositivo – grazie al quale risulterà ancora più rapido l’accesso ai vari strumenti.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio