Emigranti: Ecco la cartina di dove va chi si trasferisce

Scritto il alle 11:00 da Redazione Finanza.com

CHI E’ L’AUTORE DELLO STUDIO
Devinn Jani è l’informatico che ha realizzato la cartina – sulla base dello studio condotto dalle Nazioni Unite circa i flussi migratori del 2013 – degli spostamenti su scala mondiale degli immigrati. In base a questa cartina, è possibile avere una panoramica completa dei Paesi che esercitano una maggiore attrattiva verso gli immigrati.

I FLUSSI DI MIGRAZIONE MONDIALE
Molte le conferme in questo ambito: fra i Paesi preferiti dagli immigrati per stabilire la propria residenza ci sono l’Australia, gli Stati Uniti ma anche la più europea Germania. Lo studio delle Nazioni Unite evidenzia principalmente come molti flussi siano anche dettati da una prossimità geografica. Ad esempio, cileni, peruviani e sudamericani in generale sono più attirati dall’Argentina, molto vicina in termini di spazio, piuttosto che dall’Australia, sicuramente più ricca e prosperosa anche dal punto di vista delle offerte di lavoro.

Altro fattore che delinea gli spostamenti mondiali sono anche quelli storici, ad esempio legami fra nazioni diverse che sono state in passato colonizzate e oggi mantengono rapporti privilegiati con l’ex madrepatria.

DOVE SI SPOSTANO GLI ITALIANI
E gli italiani, invece, dove vanno? La maggior parte dei flussi migratori riguarda principalmente gli altri paesi europei. Gettonatissima la Germania, che risulta essere la destinazione preferita anche per austriaci, polacchi, ungheresi e turchi. Mantiene ancora il suo fascino la Francia, eterna rivale dell’Italia, ma anche l’Inghilterra che con la sua capitale, Londra, è ogni anno meta di importanti flussi migratori soprattutto di giovanissimi italiani. Calano, invece, le quotazioni della Spagna, non certo perché la nazione iberica abbia iniziato ad attrarre meno gli italiani ma soprattutto perché la maggior parte degli immigrati italiani espatria alla ricerca di lavoro e, di conseguenza, la Spagna – con il suo tasso di disoccupazione molto superiore a quello italiano – non è certo la destinazione ideale per questo scopo. Abbastanza in calo anche il potere attrattivo delle nazioni nordiche come Svezia, Norvegia e Finlandia mentre mantiene i livelli consueti la Svizzera, soprattutto il Cantone italiano.

Se queste sono le mete preferite nell’ambito del continente europeo, va però detto che gli italiani dimostrano spirito di avventura e sono disposti ad allontanarsi anche molto in cerca principalmente di opportunità lavorative concrete.

Fra le mete extra-continentali preferite, le più classiche, non sfuggono all’interesse dei nostri connazionali i paesi citati prima ai vertici delle graduatorie, ossia Australia e Stati Uniti. Come nuove entrate in questa speciale classifica, però, ci sono paesi quali gli Emirati Arabi e l’Arabia Saudita ch risultano essere le mete preferenziali di una migrazione di specialisti come ingegneri ed architetti.

1 commento Commenta
andrea4891
Scritto il 21 Marzo 2015 at 22:39

i Messicani emigrano soprattutto negli USA ?

ci può stare

gli Spagnoli emigrano soprattutto in Argentina ??!!

mah

però decidetevi !! in Argentina o in Francia ??!!

invece siete proprio sicuri che gli Ucraini emigrino tutti in Russia, gl’Italiani in Romania, i Danesi in Groenlandia e Islanda, i Belgi in Olanda, gli Australiani in UK ???

io credo abbiate fatto un po’ di confusione

Articoli dal Network di Finanza.com
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 20 - 24 Marzo 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 20 - 24 Marzo 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Analisi Tecnica Conferma quindi del doppio massimo e subito test sul secondo target ribassista del
Il sostegno delle banche centrali non si è fatto attendere ed ha garantito tutto quello che era pos
Come da copione non era difficile immaginare che ieri la Lagarde, la signora che frequenta l'Uni
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Questa volta nessuna sorpresa, Credit Suisse era da tempo un cadavere ambulante che girava tra l
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at