Cosa significa SMS? Storia, nascita, diffusione e futuro online dei messaggi

Scritto il alle 14:30 da Redazione Finanza.com

CHE COSA SONO GLI SMS
Gli sms – acronimo che sta ad indicare la dicitura ‘short message service‘ – sono dei messaggi di testo a pagamento che si possono inviare da cellulare a cellulare ma anche da pc a cellulare oppure da telefono fisso a cellulare (al momento, però, è solo la Telecom ad offrire questo servizio).

Il nome sms è anche strettamente legato al suono che emettono alla ricezione: la Nokia, infatti, una delle prime aziende a puntare su quello che negli anni Novanta era considerato una grande innovazione nell’ambito della comunicazione, ha trasformato il suono del codice Mors della parola sms nella suoneria che avvisa l’utente della sua ricezione.

Molto amati soprattutto dai giovani, hanno iniziato la loro lunga ‘carriera’ nel 1993 (il primo sms da cellulare a cellulare è stato inviato da uno stagista della Nokia con la compagnia telefonica Omnitel) e da allora hanno conosciuto una diffusione impressionante tanto da sorpassare in alcuni periodi, nel numero di invii, anche la quantità di telefonate vere e proprie.

Sono definiti short perché hanno un numero limitato di caratteri da poter utilizzare (160 al massimo per messaggio con l’alfabeto latino, 70 se si scrive nelle lingue come russo, cinese e giapponese che utilizzano altri alfabeti), tanto da spingere nel tempo anche alla creazione di un linguaggio particolare utilizzato esclusivamente per la comunicazione tramite sms che si basa soprattutto sull’utilizzo di abbreviativi e di emoticon per esprimere stati d’animo.

COME FUNZIONANO GLI SMS E PERCHÉ SI SONO DIFFUSI TANTO
Sono stati inizialmente pensati per funzionare con rete Gps ma, in realtà, funzionano anche con altre reti.

Per quanto riguarda i dettagli tecnici, va detto che esistono due tipologie di sms: quella ‘point to point’ che prevede l’invio del messaggio da un terminale all’altro e quella ‘cell broadcast’ che, invece, prevede l’invio del messaggio ad una cella che poi lo distribuisce a tutti i terminali che sono sotto la sua copertura.

Il loro grande successo è stato dovuto sicuramente alla velocità della tipologia di comunicazione e alla possibilità di inviare lo stesso messaggio anche a più contatti contemporaneamente, ma anche alla spontaneità che gli sms permettono – sono stato, infatti, per anni il mezzo di interazione preferito dai più timidi. Infine, non era affatto secondario l’aspetto economico: per quanto a pagamento, l’invio di un sms restava sempre più economico di una telefonata.

QUALE FUTURO ATTENDE GLI SMS?
Il futuro degli sms non sembra roseo. Infatti, dopo molti anni nei quali l’sms è stato la forma di comunicazione preferita da tutti, soprattutto i più giovani, oggi l’avvento degli smartphone di ultima generazione che, grazie alla connessione alla rete wifi, permettono l’utilizzo di applicazioni come WhatsApp e similari – che consentono l’invio gratuito non solo di messaggi di testo senza vincolo di numero di caratteri ma anche di foto, video, file musicali, etc – ha nettamente reso obsoleto l’utilizzo degli sms che ormai sembrano troppo limitanti per l’evoluzione della comunicazione digitale.

Le compagnie di telefonia mobile, ormai, provano a utilizzare gli sms come leva per acquisire nuovi clienti proponendoli gratis in grandi quantità se si acquistano abbonamenti ‘all inclusive’ ma è evidente che l’sms ha ormai perso gran parte della sua attrattiva divenendo marginale per gli utilizzatori.

Quello che resterà sicuramente, invece, è il principio della tecnologia che, però, subirà ovviamente delle modifiche basate sulla sua evoluzione: che cosa sono, in fondo, i tweet del popolare social network dei cinguettii se non proprio l’evoluzione del concetto di sms?

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio