Shopping online: lo smartphone batte il pc      

Scritto il alle 10:27 da Redazione Finanza.com

La navigazione da smartphone ha superato quella da pc. Gli italiani connessi a Internet ogni giorno via mobile (i cosiddetti mobile surfer) sono 15 milioni e navigano per 90 minuti; 13 milioni quelli connessi da desktop, navigano mediamente 70 minuti al giorno. La predominanza dello smartphone sul computer è maggiore se si considerano le fasce d’età più giovani: in particolare, i 18-24enni trascorrono oltre 2 ore al giorno navigando da smartphone e, soprattutto, il 60% di questi utilizza nel giorno medio esclusivamente tale device (contro una media complessiva del 38%).

Lo smartphone diventa il “migliore amico per lo shopping”. Tra le attività più frequenti via mobile prima dell’acquisto: raccolta di informazioni (66%), confronto prezzi (66%), confronto tra alternative di prodotto (63%), ricerca delle promozioni (56%). Sono alcune delle tendenze contenute nell’ultimo osservatorio mobile marketing & service della School of Management del Politecnico di Milano che intende mettere in luce come, in un contesto in cui il mobile – strumento per definizione personale e interattivo – diventa un nuovo punto di contatto con il cliente, sia necessario che le aziende creino un legame affettivo con la marca lungo tutto il processo d’acquisto.

E le aziende sono sempre più consapevoli che il mobile sia un touchpoint necessario nelle strategie di relazione e fidelizzazione dei consumatori. Di conseguenza, aumentano gli investimenti e l’attenzione anche da parte dei vertici aziendali. Nel 2014 il mercato mobile advertising è cresciuto del 48% e ha superato i 300 milioni di euro, pari al 15% dell’internet advertising. Ma non basta concepire lo Smartphone come un altro schermo dove colpire il cliente: occorre un’esperienza di marca attrattiva lungo tutto il processo d’acquisto.

“Gli italiani passano sempre più tempo a navigare in Internet da smartphone, più di quanto ne passino giornalmente davanti a un computer. Le aziende si sono ormai rese pienamente conto della rivoluzione in atto e del fatto che il Mobile possa diventare il grimaldello che apre il portone della multicanalità”, afferma Andrea Rangone, responsabile scientifico dell’osservatorio mobile marketing & service. “E così nel corso del 2014 abbiamo assistito ad una forte crescita degli investimenti in mobile advertising, alla sperimentazione di diverse soluzioni di Mobile Couponing, al ripensamento di alcuni processi di business in una logica customer-centric.”

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Guest post: Trading Room #475. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana che ha avuto momenti a
Analisi Tecnica Siamo arrivati al test del supporto in area 24300 e siamo ripartiti con due long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
Fra gli amici più cari di Niccolò Machiavelli c'era Filippo Strozzi, considerato l'uomo più r
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Dopo Credit Suisse, in Europa scatta la speculazione contro Deutsche Bank. Ma il colosso teutonico n
Premesso che oggi nessuna banca troppo grande per fallire, verrà mai lasciata al suo destino, s
Probabilmente al Tesoro e alla Fed hanno tanti nipotini da mantenere attraverso il trading, dive