Whatsapp si paga oppure è gratis? Bufala o realtà

Scritto il alle 15:00 da Redazione Finanza.com

Whatsapp è il servizio di messaggistica più famoso del mondo. Periodicamente scattano le ‘catene‘ tramite messaggi che allarmano gli utenti sulla possibilità che l’applicazione diventi improvvisamente a pagamento o che lo diventi l’invio dei singoli messaggi. Anzi pare che WhatsApp pensi solo ad offrire nuovi servizi!

Cerchiamo, quindi, di fare chiarezza sulla situazione e scoprire se queste preoccupazioni sono reali ed eventualmente quali sono le modalità di pagamento e le motivazioni.

MESSAGGI DI WHATSAPP A PAGAMENTO? NO, GRAZIE!
Innanzitutto va chiarito che le condizioni di utilizzo dell’applicazione di messaggistica istantanea al momento sono le stesse di sempre e non sono previsti cambiamenti nell’immediato futuro. Quindi la notizia del prossimo pagamento di circa un centesimo a messaggio o di un abbonamento da un euro al mese non corrisponde a verità. 

Quello che invece è a pagamento è il rinnovo della licenza di utilizzo che ha la durata di un anno e che consente per i successivi dodici mesi di utilizzare tutti i servizi compresi nell’applicazione. 

COME PAGARE IL RINNOVO DI WHATSAPP
Non esistono modalità di pagamento diverse in base al dispositivo utilizzato: per tutti i sistemi operativi, che sia un iOs, un Android o altro, è possibile acquistare il rinnovo della licenza con le medesime modalità.
Il costo del rinnovo di un anno è davvero irrisorio: si parla di appena 0.89 centesimi. Ma è possibile anche risparmiare ulteriormente acquistando la licenza di tre anni a 2.40 euro, risparmiando così il 10%, oppure quella di cinque anni a 3.34 euro, risparmiando il 25%.

Il pagamento può essere effettuato tramite tre sistemi diversi. Il primo di questi è Google, in particolare Google Wallet, una speciale applicazione che permette di effettuare pagamenti tramite i sistemi di BigG: questo sistema, però, non può essere utilizzato con tutti perché ad esempio Wind lo accetta ma Vodafone no. Il secondo metodo è PayPal e in questo caso occorre avere una carta di credito oppure una carta prepagata (va bene anche la PostPay ad esempio), oppure attraverso l’opzione “invia l’url del pagamento” che permetterà di accedere ad un’apposita sezione. 

Per accedere alla sezione pagamenti, è possibile andare nella sezione Menu di Whatsapp, poi scegliere l’opzione Account e infine accedere all’area denominata “Info pagamenti”. 

E’ POSSIBILE NON PAGARE?
In realtà esistono anche alcune modalità che permettono di non pagare affatto l’importo richiesto ed ottenere comunque il rinnovo della licenza a vita. 
Fra i modi definiti ‘legali’ c’è quello di utilizzare l’applicazione solo per dodici mesi – i primi dodici sono infatti gratuiti – senza chiedere successivamente il rinnovo. In seguito si potrà pensare di passare ad altre piattaforme di messaggistica. 
Oppure, in maniera più borderline, sul web alcuni utenti dicono che è possibile procedere con questi passaggi: disinstallare l’applicazione dal proprio smartphone e scaricarlo su un apparecchio dal sistema operativo diverso. Procedere ad installarlo nuovamente sullo smartphone e a quel punto verificare che sotto la voce ‘scadenze’ sia indicato il termine ‘lifetime’. 

Resta il fatto che visto il costo irrisorio e l’infondatezza delle “catene” che dicono delle future modifiche è consigliabile pagare l’importo per utilizzare al meglio l’Applicazione di Facebook.

Tags: ,   |
2 commenti Commenta
sirlux
Scritto il 11 Gennaio 2015 at 11:52

Mah…io è il terzo iPhone che ho e whatsapp non l’ho mai pagato, neppure i miei familiari e/o amici con iPhone, mentre con Android so di alcuni a cui è uscito il messaggio per il rinnovo (ma non a tutti) leggendo questo messaggio pare ancora tutto più nebuloso

sirlux
Scritto il 11 Gennaio 2015 at 11:54

sirlux@finanzaonline,

Aggiungo che non l’ho mai pagato perchè non vi è stata alcuna richiesta di Whatsapp e così pure per tutti i miei conoscenti e nessuno ha mai “aggirato” disinstallando re-installando e sono convintissimo che sia così per moltissimi iPhonemuniti

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio