Apple pay sfida Twitter e Facebook: La sfida a colpi di social network e pagamenti online

Scritto il alle 15:00 da Redazione Finanza.com

Il tema è molto dibattuto già da qualche anno: i social network possono veramente diventare anche una piattaforma per i pagamenti online? La sfida è ormai lanciata: Apple ha infatti lanciato Apple Play, con il quale intende trasformare gli iPhone in veri e propri portafogli elettronici. Il lancio del nuovo servizio negli Stati Uniti sembra ormai imminente e, a quanto si apprende dalle numerose indiscrezioni presenti sulle riviste specializzate, l’azienda di Cupertino avrebbe già cominciato la formazione del personale nei propri store. Ma l’azienda di Cupertino non è la sola ad aver mire in questo settore: anche i principali social network, ormai da qualche tempo, stanno muovendosi in questa direzione.

Twitter, infatti, è sul punto di entrare in questa fetta di mercato dopo aver raggiunto un importante accordo con la banca francese BPCE. Il meccanismo alla base dell’innovativo mezzo di pagamento è molto semplice: basterà un semplice tweet per consentire agli utenti di pagare. La gestione del pagamento sarà affidata al sistema S-Money, già gestito dall’istituto di credito francese. Un metodo, quindi, estremamente intuitivo e con merito aggiuntivo non stravolgere le abitudine dei propri utenti, anche se potrebbe essere in grado di sconvolgere il ruolo di Twitter nel web, rendendolo qualcosa di più e di diverso da un semplice canale di marketing e comunicazione aziendale. Un percorso che, per altro, è stato già intrapreso con l’introduzione del pulsante Buy Now.

Questa mossa di Jack Dorsey e della sua azienda cerca, in qualche modo, di anticipare e frenare i diretti concorrenti di Facebook, che, per bocca del fondatore Mark Zuckerberg, hanno più volte ribadito di voler introdurre un servizio analogo sulla propria piattaforma. Dichiarazioni che sono state ulteriormente avvalorate dalla clamorosa assunzione del presidente di PayPal David Marcus, avvenuta già ad inizio anno. Non vi sono, almeno per il momento, certezze assolute di quando e soprattutto come avverrà questa svolta, destinata ad essere un tassello fondamentale nell’incredibile espansione dell’azienda. Sembra comunque che il progetto preveda l’utilizzo della piattaforma di instant messaging disponibile per smartphone e tablet, attraverso la quale sarà possibile trasferire denaro ai propri amici. Ciò che non è possibile sapere è se l’operazione prevederà o meno l’inclusione di costi di transizione, anche se è verosimile l’inclusione delle tasse.

La sfida ai principali colossi del campo è ormai lanciata e tutto fa presagire che Twitter e Facebook si preparano a diventare concorrenti dei principali servizi di pagamento peer-to-peer, nel tentativo di accrescere ulteriormente i loro imperi in una corsa che appare inarrestabile.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sorry, abbiamo scherzato, ci piace giocare, il problema del tetto del debito è risolto! Figu
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio