Jean-Claude Juncker: Chi è il nuovo Presidente della Commissione Europea

Scritto il alle 08:30 da Redazione Finanza.com

La figura di Jean-Claude Juncker, nuovo Presidente della Commissione Europea non è nuova per chi segue con regolarità la vicende politiche europee. Si tratta, infatti, di un politico di lungo corso, che ha ricoperto ruoli prestigiosi sia a livello nazionale che europeo e mondiale.

Una carriera fulminante. Jean-Claude Juncker nasce il 9 dicembre 1954 a Redange, nei pressi del confine col Belgio. Nel 1974, appena ventenne, aderisce al Partito Popolare Cristiano Sociale, formazione di centro-destra che predomina la scena politica lussemburghese. La sua ascesa all’interno del partito è inarrestabile: appena ventottenne Juncker è già Vice-Ministro del Lavoro e, poco dopo la prima elezione in Parlamento (1984), Ministro delle finanze. Questo velocissimo cursus honorum lo persuade ad abbandonare già nel 1980 l’appena avviata carriera da avvocato. Con la nomina di Jacques Santer alla Presidenza della Commissione Europea e le sue conseguenti dimissioni, per Juncker si aprono le porte della premiership. Nel gennaio 1995 il Granduca Giovanni lo nomina Primo Ministro, carica che manterrà fino alle dimissioni rassegante nel 2013 a seguito di uno scandalo. Nonostante la successiva vittoria elettorale, Juncker non viene riconfermato nel ruolo. Nel corso dei suoi 18 anni consecutivi da premier (record assoluto in Europa), Juncker ha ricoperto anche la carica di Governatore della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

Il legame con l’UE. La figura di Juncker è saldamente legata all’Unione Europea: già in qualità di Ministro delle Finanze del Granducato, carica mantenuta fino al 2009, Juncker fu molto attivo nelle vicende che hanno condotto alla stipula del Trattato di Maastricht. Inoltre l’allora Premier lussemburghese è stato, dal 2005 al 2012, Presidente dell’Eurogruppo, il gruppo di coordinamento dei Paesi che adottano la moneta unica. In questo periodo Juncker si è fatto promotore della riforma del Patto di Stabilità e Crescita. La sua linea politica è, in linea generale, favorevole alle politiche di austerity, con l’appoggio espresso agli interventi della troika, nonostante qualche screzio avuto in passato con Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. Si tratta, quindi, di un convinto europeista, dalle posizioni conservatrici.

La Presidenza della Commissione. Non è la prima volta che il nome di Juncker viene proposto per la Presidenza della Commissione Europea. Già nel 2004, a seguito della vittoria dei Popolari alle elezioni europee, il nome dell’allora Premier lussemburghese era stato avanzato come possibile nuova guida della Commissione. Fu lo stesso Juncker a declinare l’invito, spianando così la strada alla prima Commissione Barroso. Dieci anni più tardi, per effetto delle riforme introdotte dal Trattato di Lisbona, Jean-Clude Juncker viene proposto come candidato del Partito Popolare Europeo alla Presidenza: è uno dei cinque candidati indicati dalle componenti politiche presenti a Bruxelles. I fatti successivi sono noti: la tornata elettorale di maggio vede la vittoria di stretta misura dei Popolari e il successivo 15 luglio Juncker viene eletto dal Parlamento europeo a capo della nuova Commissione, che dovrà entrare in carica il prossimo 1° novembre.

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
I mercati si sono tranquillizzati e i dati sull'inflazione hanno sicuramente sostenuto le quotazioni
Abbiamo parlato ieri di un vero e proprio "credit crunch" in atto già da tempo, la crisi bancar
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre i topi ballano nella stiva del Titanic, come nulla fosse avvenuto, noi diamo un'occhiata
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Fonte: AF Reserve Hurricane Hunters In questi giorni, il presidente del Consiglio di vigilanza del
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Guest post: Trading Room #475. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana che ha avuto momenti a