Contratti di lavoro: tutte le nuove modifiche con la legge 114

Scritto il alle 15:30 da Redazione Finanza.com

Con l’entrata in vigore della legge 114 del 2014 vi sono state importanti modifiche alla disciplina dei contratti dei lavori pubblici, si cerca di delinearne i punti principali.

Deve essere premesso che alcuni articoli della legge rappresentano un adeguamento alle normative dell’Unione Europea ed in particolare al Regolamento (CE) n. 1336/2013 che, a sua volta, modifica le soglie stabilite nelle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/17/CE, 2004/18/CE e 2009/81/CE riportandole, per esigenze di unitarietà nella normativa comunitaria, da 137.000 a 134.000 euro, da 211.000 a 207.000 euro e infine da 5.278.000 a 5.186.000 euro.

La seconda modifica di particolare rilevanza riguarda le autorità di vigilanza sui lavori pubblici. L’articolo 6 stabilisce che è soppressa l'”Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, servizi e fornitura” e da ciò consegue anche la decadenza degli organi preposti a tali attività, al suo posto è istituita l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione e Trasparenza) . L’ANAC ha compiti di prevenzione della corruzione e di vigilanza sulle Pubbliche Amministrazioni, non può però comminare multe in quanto sfornito di poteri repressivi. In base all’articolo 132 della stessa legge all’ANAC devono essere comunicate, entro 30 giorni dall’approvazione della stazione appaltante, gli eventuali maggiori importi necessari per la realizzazione dell’opera e le varianti in corso d’opera. 

L’articolo 6-bis della legge ha meglio precisato anche le funzioni della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, BDNCP, stabilendo che è l’unico organo competente a ricevere tutte le informazioni circa i requisiti di carattere tecnico, organizzativo, economico, finanziario e generale per l’ammissione alle procedure disciplinate dal Codice dei contratti per appalti, servizi e forniture alle Pubbliche Amministrazioni, ciò a far data, in seguito ad alcuni rinvii, dal primo luglio 2014. Si tratta di una banca dati che riceve tutti i dati concernenti i contratti pubblici trasmessi dalle stazioni appaltanti senza limitazioni di importo e tipologia.

Per quanto riguarda gli enti locali è di fondamentale importanza l’articolo 33 della legge 114 del 2014 in quanto va a modificare il TUEL, testo unico enti locali, contenuto nel decreto legislativo 267 del 2000. Stabilisce quest’ultimo che i Comuni non capoluoghi di provincia devono agire tramite Unioni di Comuni o Consorzi tra Comuni per l’acquisto di beni, servizi e lavori. Devono, inoltre, agire tramite gli strumenti elettronici gestiti da Consip S.p.A. o da altro soggetto aggregatore. Il legge 114 del 2014 ha spostato l’entrata in vigore di tale norma al primo luglio 2015 per l’acquisizione di lavori e al primo gennaio 2015 per l’acquisizione di beni e servizi. Queste norme possono essere derogate nel caso in cui si tratti di comuni con più di 10.000 abitanti che stipulino i contratti citati per un valore superiore ai 40.000 euro.

Altra parte importante sono le sanzioni contenute negli articoli 38 e 46, esse stabiliscono che per ogni mancanza, incompletezza o irregolarità nelle dichiarazioni sostitutive commesse da chi concorre al bando o da terzi, vengono applicate delle sanzioni economiche che non possono superare i 50.000 euro. Nel caso di inadempimenti nell’esecuzione dei lavori, in base all’articolo 176, la stazione appaltante deve effettuare detrazioni in corso di lavoro sui pagamenti man mano effettuati. 
L’articolo 66 abroga l’obbligo di pubblicare su quotidiani bandi ed avvisi.
L’articolo 93 istituisce, invece, il “fondo per la progettazione e l’innovazione“, serve a remunerare l’attività di progettazione e all’acquisto di beni e strumentazioni, lo stesso è alimentato con il 2% degli importi posti a base d’asta.
In caso di lavori dichiarati urgenti le stazioni appaltanti possono pagare direttamente gli importi dovuti al cottimista o al subappaltatore (art.118).

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Fonte: AF Reserve Hurricane Hunters In questi giorni, il presidente del Consiglio di vigilanza del
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Guest post: Trading Room #475. Il grafico FTSEMIB ci illustra una settimana che ha avuto momenti a
Analisi Tecnica Siamo arrivati al test del supporto in area 24300 e siamo ripartiti con due long-
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 27 - 31 Marzo 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
Fra gli amici più cari di Niccolò Machiavelli c'era Filippo Strozzi, considerato l'uomo più r
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at