Federalberghi contro le recensioni di Tripadvisor, “ennesima bufala”
Federalberghi punta il dito contro la recensioni di Tripadvisor, ritenendole poco affidabili, e sollecita l’Antitrust a intervenire. In particolare la federazione delle associazioni italiane alberghi e turismo indica una pagina di Tripadvisor in cui si parla dell’hotel Regency di Roma. Un albergo chiuso nel 2007, ricorda l’associazione, ma Tripadvisor continua “tranquillamente ad accettare recensioni sulla struttura, a conferma che il famoso sito americano non effettua nemmeno un controllo minimo”.
“Per capire che si tratta di una bufala – si legge nella nota di Federalberghi – sarebbe bastato uno sguardo al contenuto della recensione. Nonostante il cliente affermi che ci sono i lucchetti alle porte, che non c’è personale, che non ci sono ospiti, il sito accetta la dichiarazione attestante il soggiorno nel mese di giugno 2014 e pubblica il relativo giudizio”.
Tripadvisor sostiene che le recensioni fasulle riguarderebbero una minoranza dei casi, ma Federalberghi rimarca che secondo i dati forniti dai ricercatori di Gartner la percentuale si attesterebbe tra il 10% ed il 14%. “Ciò significa che, se Tripadvisor pubblica più di cento milioni di recensioni, quasi quindici milioni sono “truccate” – osserva l’associazione – In ogni caso, anche un singolo episodio, che a Tripadvisor può sembrare poca cosa, assume una dimensione rilevante per il cliente o per l’impresa che vede compromessa la propria reputazione”.
Federalberghi si è già rivolta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per chiedere che Tripadvisor adotti con urgenza misure idonee a prevenire gli abusi a danno dei consumatori. Adesso si attende la replica ufficiale del gigante americano.
Al momento la pagina indicata da Federalberghi non esiste più (http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g187791-d320366-Reviews-Regency_Hotel-Rome_Lazio.html). Il comunicato odierno diffuso dell’associazione contiene tuttavia la “fotografia” della pagina sotto accusa. Eccola: