Londra: in vendita il grattacielo Gherkin simbolo della città

Scritto il alle 14:30 da Redazione Finanza.com

Ha fatto un certo scalpore vedere uno dei simboli di Londra apparso sulla stampa con la scritta vendesi. Una notizia destinata a incuriosire parecchio i lettori, gli investitori interessati e specialmente i londinese molto legati al grattacielo a forma di cetriolo. Il 30 St Mary Axe, nome vero del grattacielo conosciuto come Gherkin, è finito sul mercato per una cifra intorno ai 650 milioni di sterline.

Evidentemente i segni della crisi non hanno risparmiato neanche una città come Londra se uno dei suoi simboli è stato costretto al fallimento. Disegnato da Norman Foster, Gherkin da qualche mese è stato posto in stato di amministrazione controllata. Una situazione imbarazzante causata dall’impossibilità dei proprietari di far fronte alle grosse spese di gestione. L’incapacità di onorare gli impegni ha portato al fallimento. Così, l’enorme grattacielo composto da 40 piani e più di 45000 metri quadri è finito in vendita. Gli inquilini ospitati dalla struttura ad oggi sono circa una ventina e l’ipotesi più attendibile per l’acquisto dell’immobile è quella che porta a una pista straniera. Un fondo estero disposto a investire la bella somma di denaro nella capitale inglese.

Gherkin non è il grattacielo più alto di Londra, ma è una meravigliosa struttura di vetro e acciaio di grande impatto visivo per i londinesi e per i turisti che arrivano nella capitale inglese. Proprio per la sua inconfondibile forma, il grattacielo si è guadagnato l’appellativo di Gherkin (che significa “cetriolo”). Dagli uffici ospitati dal grattacielo si gode di uno splendido panorama. La struttura, completata una decina di anni fa, è alta circa 180 metri.

Ora gli inglesi sono fermamente convinti che la famosa e bella struttura susciti l’interesse di numerosi investitori stranieri pronti a sfidarsi per acquistare Gherkin. Una vendita,quindi, almeno all’apparenza non difficile proprio per il grande fascino del “cetriolo”. Gli investitori americani e cinesi potrebbero per primi contendersi il celebre grattacielo. Proprio i cinesi nell’ultimo periodo, favoriti anche dalle agevolazioni messe in atto da Boris Johnson, primo cittadino di Londra, sono in pole position per ciò che riguarda il settore immobiliare. Chissà se alla fine proprio a loro riuscirà il colpo di comprare il celebre grattacielo messo sul mercato al costo di 820 milioni di euro circa. L’agenzia Savills che ha annunciato la vendita dell’immobile dalla forma del tutto inconsueta è in attesa delle prime offerte per valutarne la consistenza. Dopo il fallimento, Gherkin è in cerca di nuovi acquirenti capaci di garantirgli ancora lunga vita. Londra, una delle città all’avanguardia per eccellenza, auspica una soluzione positiva in un breve lasso di tempo per risolvere una situazione non proprio gratificante. Intanto i londinesi e i vacanzieri, in attesa di sviluppi, possono tranquillamente continuare ad ammirare lo splendido Gherkin.

Tags: ,   |
1 commento Commenta
ferrariferrari
Scritto il 31 Luglio 2014 at 15:49

quanto paga di IMU?

Articoli dal Network di Finanza.com
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Mentre secondo l'istituto luce in America, anche cani e gatti trovano lavoro, all'improvviso, l'
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Alla fine l'istituto luce dell'occupazione americano ha colpito ancora. Non avevamo alcun dub
Guest post: Trading Room #483. Il grafico FTSEMIB non riporta grandi novità e sarà ancora la bor
Analisi Tecnica Tiene il supporto dei 26200 e ripartiamo con un seganle rialzista (bullish one wh
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giugno 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 5 - 9 Giu 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 5
Come previsto, la speculazione domina e la bolla continua nuel suo percorso rialzista. Ma come sempr