Lavoro: dagli estetisti ai parrucchieri, ecco i mestieri che battono la crisi
Estetisti, parrucchieri, colf, badanti, camerieri, magazzinieri, pony express. E’ lunga la lista
dei lavori che in questi anni sono riusciti a schivare le insidie della crisi economica. Di contro a pagare un conto decisamente salato sono stati i ragionieri, gli amministratori delle piccole imprese, i muratori, i carpentieri, i ponteggiatori e i falegnami.
Di seguito la graduatoria stilata dall’Ufficio studi della CGIA, un vero e proprio “borsino delle professioni” relativo agli anni tra il 2008 e il 2013.
Bene anche cuochi e baristi
Le estetisti, i parrucchieri, le colf e le badanti hanno registrato un aumento in termini assoluti pari a oltre 314 mila unità (+71,7%) . Seguono i camerieri, con un incremento di posti di lavoro pari a poco più di 251.500 (+31,5%) e i magazzinieri e i pony express, con oltre 125.600 occupati in più (+43,2%). Appena fuori dal podio troviamo cuochi, baristi e ristoratori, con quasi 123.500 nuovi occupati (+14%) e le attività legate alla guardiania e ai vigilanti non armati. Nonostante l’aumento in valore assoluto di quest’ultimo settore sia stato abbastanza contenuto e pari a quasi 76.000 unità, l’incremento percentuale è stato esponenziale: +182,4%.
Al tappeto ragionieri, muratori e carpentieri
La professione più “falcidiata” dalla crisi economica è stata quella dei ragionieri. A fronte di una diminuzione di oltre 441 mila unità, in termini percentuali la “caduta” è stata pesantissima: – 40,1%. Non è andata altrettanto bene nemmeno agli imprenditori e agli amministratori delle piccole imprese che hanno visto ridursi la platea degli occupati di quasi 215 mila unità (-38,4%). La crisi dell’edilizia ha “gettato sulla strada” anche moltissimi muratori, carpentieri e ponteggiatori. In termini assoluti si sono trovati senza un lavoro in oltre 177 mila (- 24,7%). Male anche la situazione di artigiani e operai specializzati del legno, del tessile e dell’abbigliamento: la flessione è stata di oltre 109 mila unità (-23,9%). Infine, a seguito dei tagli avvenuti in questi ultimi anni anche nel pubblico impiego, gli insegnanti delle scuole secondarie e post-secondarie e le forze di polizia di stato, i vigili urbani e i vigili del fuoco hanno subito una contrazione molto preoccupante: i primi sono diminuiti di quasi 101 mila unità (-19,5%), i secondi di oltre 97 mila (-23,9%).
LE 10 PROFESSIONI IN CRESCITA E IN DECLINO IN QUESTI ULTIMI ANNI DI CRISI
Stima della variazione del numero di occupati 2008/2013 per professione (ordinati in base alla variazione assoluta)
Categorie | Lavoratori 2013 | Var. assoluta 2008/2013 | |
Estetisti, parrucchieri, colf e badanti | 752.772 | +314.256 | +71,7% |
Camerieri in alberghi, ristoranti e servizi turistici | 1.049.175 | +251.549 | +31,5% |
Magazzinieri non qualificati e addetti alle consegne postali c/terzi | 416.778 | +125.697 | +43,2% |
Cuochi, baristi e ristoratori | 1.002.368 | +123.468 | +14,0% |
Portieri e custodi, vigilanti non armati | 117.409 | +75.835 | +182,4% |
Impiegati, cassieri e personale di segreteria | 2.586.679 | +68.634 | +2,7% |
Infermieri, ostetriche, analisti medici di laboratorio | 708.383 | +50.649 | +7,7% |
Negozianti e commessi nel commercio | 1.750.331 | +45.528 | +2,7% |
Assicuratori, gestori e promotori finanziari | 328.064 | +42.148 | +14,7% |
Sviluppatori software, tecnici di laboratorio, elaboratori dati, disegnatori tecnici | 1.192.070 | +39.564 | +3,4% |
Camionisti | 556.803 | -50.104 | -8,3% |
Controllo e gestione della logistica e della distribuzione | 417.339 | -53.024 | -11,3% |
Frigoristi | 401.799 | -95.299 | -19,2% |
Polizia locale, polizia di stato, vigili del fuoco, vigilanza privata | 310.159 | -97.394 | -23,9% |
Posatori, serramentisti, idraulici, elettricisti | 450.455 | -100.244 | -18,2% |
Professori di scuola secondaria, post-secondaria ed assimilati | 416.053 | -100.696 | -19,5% |
Artigiani ed operai specializzati del legno, del tessile e abbigliamento | 348.636 | -109.249 | -23,9% |
Muratori, carpentieri, ponteggiatori | 540.223 | -177.220 | -24,7% |
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese | 344.601 | -214.777 | -38,4% |
Ragionieri contabili e funzionari amministrativi | 659.234 | -441.106 | -40,1% |
TOTALE OCCUPATI | 22.420.256 | -1.218.987 | -5,2% |
Elaborazioni Ufficio Studi CGIA Mestre su dati Istat