Gaza: le 10 cose cose da sapere per comprendere la questione Palestinese

Scritto il alle 15:00 da Redazione Finanza.com

Negli ultimi giorni è scoppiato nuovamente il conflitto, mai sopito, tra arabi e ebrei in Palestina. La questione palestinese è piuttosto complicata da comprendere e soprattutto da risolvere. Ecco alcune verità storiche, utili per comprendere meglio le ragioni delle divisioni. Ovviamente, data la complessità dell’argomento, si deve interpretare questo articolo come una semplice base, per alcuni sicuramente riduttiva, utile per capire l’origine della diatriba e comprendere meglio cosa sta accadendo in un territorio non così lontano dalla nostra nazione. Lasciamo al lettore gli indispensabili ulteriori approfondimenti sulla spinosa questione che si trascina da oltre mezzo secolo .

1. Come è nato lo stato di Israele?

L’idea di creare uno stato ebraico in Palestina è sorta con la creazione, alla fine dell’ottocento, del sionismo. Corrente minoritaria nella prima metà del novecento, il Sionismo riprese vigore alla fine della seconda guerra mondiale, rinvigorito dall’appoggio dei paesi occidentali, intenzionati a ripagare gli ebrei delle sofferenze pagate nel conflitto. Gli accordi del 1947 stabilirono la nascita dello stato di Israele in Palestina

2. Chi abitava la Palestina prima dell’arrivo degli ebrei?

I sionisti più radicali affermano che lo stato di Israele sia stato creato in un territorio pressoché disabitato. Dal punto di vista storico questa affermazione non è esatta, poiché la Palestina, prima della nascita dello stato di Israele, era popolata da circa 800.000 persone (88% arabi, 10% cristiani, 2% ebrei). 

3. L’esistenza dello stato palestinese era prevista negli accordi del 1947?

Gli accordi del 1947 prevedevano l’esistenza di due stati distinti. L’ostilità dei paesi arabi confinanti ha spinto Israele ad occupare una parte di territorio decisamente più ampia. Nel 1993 le due parti trovarono un accordo per la nascita dello stato palestinese (accordo di Oslo) ma l’assassinio del premier israeliano Rabin e l’ostilità dei suoi successori ne hanno ostacolato il rispetto.

4. Come è nata la lotta armata palestinese?

L’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) venne creata nel 1964 ed è stata a lungo presieduta da Yasser Arafat. Oltre all’OLP sono sempre state attive fazioni più estremiste, tra cui il gruppo Settembre Nero, protagonista del massacro di Monaco del 1972.

5. Quali sono i legami tra lotta armata palestinese e terrorismo islamico?

La maggioranza degli stati occidentali ha sempre considerato le organizzazione di lotta armata palestinesi veri e propri gruppi terroristici, ma non sono mancate opinioni contrarie .

6. Hamas è un partito totalitario?

A partire dal 2006 è in corso una dura guerra tra Hamas, che ha vinto le elezioni, e Al Fatah, con reciprochi attacchi che hanno causato la divisione nei fatti, tra la Cisgiordania e la striscia di Gaza

7. Le azioni di militari di Israele: risposta alle provocazioni palestinesi?

L’ultima offensiva israeliana è stata causata dall’uccisione di 3 giovani ebrei, ma, estendendo l’orizzonte temporale e analizzando i dati pubblicati dall’Huffington Post, si nota che le interruzioni delle tregue sono state provocate nella maggior parte dei casi dagli israeliani (79%). 

8. Quante sono le vittime del conflitto arabo-israeliano?

Non è semplice effettuare una stima, considerando l’alto numero di civili coinvolti. La sproporzione tra le forze in campo fa sicuramente propendere per un numero di palestinesi uccisi molto più elevato, soprattutto negli ultimi decenni. 

9. Quali sono i confini tra i due stati previsti dagli accordi del 1947?

L’attuazione del piano originario del 1947 prevedeva la creazione di due stati indipendenti dall’estensione simile (Israele 56%, Palestina 44%).

10. Qual è la soluzione alla questione palestinese?

Le spinte estremiste, da entrambi i fronti, rendono difficoltosa la soluzione della questione palestinese. Una soluzione utopistica, paventata dalla sinistra radicale di entrambi gli schieramenti, potrebbe essere la creazione di un unico stato laico, in cui vengano riconosciuti pari diritti a tutti i cittadini. 

Guarda i nostri contenuti fotografici relativamente al conflitto sulla Striscia di Gaza cliccando qui

 

Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Mettiamo ben in chiaro un concetto basilare, prima che chi sale su questo veliero per la prima v
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Che delusione! No, davvero, hanno già trovato un accordo alla commedia del tetto sul debito, da
Guest post: Trading Room #482. Il grafico FTSEMIB non replica la performance del Nasdaq, dove anzi
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Marko Kolanovic di JP Morgan ha creato preoccupazioni diffuse con un rapporto che ha chiamato Volmag
Analisi Tecnica Ancora il tentativo di rottura di area 27600 circa con spinning top di indecisio
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 29 Maggio - 2 Giugno 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 29 Maggio - 2 Giu 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2