Camera: Tagli ai salari dei dipendenti, risparmio per 20 milioni di Euro.

Scritto il alle 14:00 da Redazione Finanza.com

Il tema dei costi della politica continua a caratterizzare con grande forza il dibattito in atto ormai da tempo presso una opinione pubblica molto sensibile agli sprechi derivanti dall’uso improprio di risorse pubbliche da parte delle organizzazioni di settore.
Ora anche i dipendenti del Parlamento sembrano destinati a concorrere in maniera proporzionale alla spending review decisa ormai da tempo dal governo guidato da Matteo Renzi, nonostante le comprensibili resistenze operate nel corso di queste settimane da chi è destinato ad esserne colpito.

E’ stata la presidenza della Camera dei Deputati ad ufficializzare quanto sta accadendo con la pubblicazione di una serie di tabelle sottoposte ad accurata limatura, dalle quali ammonterebbe infine a circa venti milioni di euro il risparmio relativo alle spese dei dipendenti di Montecitorio. Un taglio che dovrebbe essere esercitato in una soluzione unica e il quale sarebbe accompagnato anche da un tetto fissato per i nuovi salari, uno per ogni categoria di lavoratori. I nuovi tetti sarebbero chiaramente ispirati alla soglia di 240mila euro introdotta per la Pubblica Amministrazione e potrebbero incidere notevolmente sulle buste paga degli interessati.

Naturalmente il provvedimento ha subito dato la stura alle forti e comprensibili recriminazioni di chi ne è oggetto. I numeri sono del resto abbastanza eloquenti, se si considera che il segretario generale, il quale è appena stato nominato, vedrebbe passare il suo emolumento complessivo da 406mila a 300mila euro, ovvero i 240mila previsti dal tetto retributivo cui si aggiungerebbero 60mila euro in qualità di indennità di funzione. Andrebbe meglio, almeno proporzionalmente, al suo numero due, il quale lascerebbe sul campo appena 35mila mila euro, passando da 305mila a 270mila euro. I consiglieri parlamentari al massimo dell’anzianità passano a loro volta da 358mila a 240mila, sempre con l’esclusione dei relativi oneri previdenziali, mentre i tecnici, i documentaristi e i ragionieri vedono il proprio stipendio passare da 238mila a 165mila euro. e i segretari parlamentari, sempre al massimo, avranno un passaggio da 156mila a 115mila.

Tagli dunque abbastanza cospicui, proprio perché si parla di stipendi molto elevati. Andrebbe allo stesso tempo precisato che in questo momento si sta discutendo di una semplice bozza, la quale dovrà in seguito passare il vaglio dei sindacati e delle forze politiche, oltre ad essere possibile oggetto di ricorsi alla magistratura. Inoltre già nelle ore immediatamente successive alla pubblicazione delle tabelle, più di qualche osservatore esterno ha parlato senza eccessive remore di tagli con il trucco. Imputato in tal senso è soprattuttoi il termine relativo alla garanzia di un piano di rientro quadriennale che ha fatto avanzare l’ipotesi che si tratti un provvedimento non strutturale.

Naturalmente in un momento in cui la crisi economica continua a colpire con grande forza e il bilancio statale è visto come un macigno da scalare senza colpire ulteriormente i soliti noti, ovvero i ceti che hanno già ampiamente finanziato i precedenti piani di rientro dal deficit operati dai vari esecutivi, il provvedimento in questione non può che essere visto con favore. Si tratta però di un taglio che va considerato più che altro simbolico, considerata la sua entità, appena venti milioni di euro, che rappresentano la classica goccia nell’oceano.

Tags: , , ,   |
Nessun commento Commenta

Articoli dal Network di Finanza.com
Come annunciato nel fine settimana, il nostro Machiavelli ha scoperto che la revisione del pil i
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Figurarsi se non si inventavano qualcosa di nuovo per cercare di nascondere l'incredibile collas
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
S&P500 ANALISI MONETARIA Il grafico giornaliero di S&P500 evidenzia una enorme forza rialzi
Come abbiamo visto nel fine settimana, non esiste nulla di natura fondamentale nel movimento in
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #495. Dopo aver vissuto le decisioni della FED, che non ha soddisfatto il
Analisi Tecnica Eseguiamo il secondo pattern ribassista con test e reazione sul supporto a 28525.
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 25 - 29 Settembre 2023